Le Ninfalidi (Nymphalidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di lepidotteri diurni, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea. Le zampe anteriori delle Ninfalidi sono corte e a spazzola e vengono usate a scopo sensoriale. L'apertura alare varia da 3 a 15 cm; la faccia superiore delle ali è dipinta a colori vivaci, invece quella inferiore ha una tinte più spente per mimetizzare la farfalla quando riposa. La colorazione varia a seconda del sesso o della stagione. Le uova sono tondeggianti e vengono deposte su piante erbacee e sul fogliame di alberi e arbusti. Le pupe hanno vistose protuberanze e un gancio terminale detto "cremastero" con cui la crisalide si appende alla pianta ospite. I bruchi mangiano in gruppo sulle foglie degli alberi, gli esemplari adulti invece hanno un'alimentazione piuttosto varia: oltre che di nettare alcuni sono attratti da frutti, escrementi, carcasse, urina e persino dalla benzina.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae Rafinesque, 1815 |
Sottofamiglie | |
| |
La famiglia comprende circa 550 generi e 6000 specie raggruppate in 12 sottofamiglie, 8 delle quali sono presenti anche in Europa e in Italia:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39028 · LCCN (EN) sh85093531 · BNF (FR) cb123527472 (data) · J9U (EN, HE) 987007541134905171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |