bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'alliaria (Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande) è una pianta perenne (biennale), ermafrodita, della famiglia delle Brassicaceae,[1] alta oltre un metro, quasi glabra con odore di aglio molto persistente. Si dice che tale odore permanga anche nel latte delle mucche che se ne cibano[senza fonte].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alliaria
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Alliaria
Specie A. petiolata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Sottofamiglia Brassicoideae
Genere Alliaria
Specie A. petiolata
Nomenclatura binomiale
Alliaria petiolata
(M.Bieb.) Cavara & Grande
Sinonimi

Alliaria alliaria (L.) Britton
Alliaria officinalis Andrz. ex M.Bieb.
Erysimum alliaria L.
Sisymbrium alliaria (L.) Scop.

Nomi comuni

Erba aglina
Lunaria selvatica


Etimologia


Il nome del genere deriva dall'odore di aglio che si sprigiona strofinando le foglie, l'epiteto specifico si deve al lungo picciolo, in latino petiolus.


Morfologia


La forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn) : ossia è una piante a ciclo biennale (bienne) con gemme poste a livello del terreno (emicriptofita).


Radici


Tipica radice a fittone con più ramificazioni.


Fusto


Fusto eretto poco ramificato
Fusto eretto poco ramificato

Il fusto (solo epigeo; quello ipogeo è praticamente assente), è pubescente, eretto alto fino a 100–120 cm, poco ramificato oppure ramificato solo in alto. È presente una minima peluria localizzata alla base del fusto.


Foglie


Foglie lungamente picciolate e cordate
Foglie lungamente picciolate e cordate

Il colore delle foglie è grigio-verde e sono lievemente lucide; sono inoltre assenti alla fioritura.


Infiorescenza


Infiorescenza a racemo corimboso
Infiorescenza a racemo corimboso

L'infiorescenza è peduncolata (da 5 a 30 cm) a racemo corimboso terminale semplice o poco ramificato. I fiori sono disposti a grappolo e sono al massimo una decina.


Fiori


Fiori: particolare dei sepali verdastri
Fiori: particolare dei sepali verdastri

Il fiore è un tetramero (4 sepali-petali) dialipetalo attinomorfo. Le corolle sono larghe 5–8 mm.


Frutti


Lungo frutto patente
Lungo frutto patente

Il frutto è una stretta capsula slanciata e patente (siliqua eretta, tetragonale), bivalve-trivalve, lunga 5 cm circa e spessa 2 mm.
I semi sono piccoli, neri e allungati.


Distribuzione e habitat


La zona d'origine è paleotemperata, per cui è diffusa in Europa, Asia (in Cina e India settentrionale.fino all'Himalaya); ma anche nell'Africa del Nord.
In Italia è comune e la si trova nella boscaglia in mezz'ombra e nei boschi umidi di latifoglie, o comunque ricchi di azoto e sostanze organiche (pianta sinantropa), a quote comprese fra 0 e 1700 m s.l.m.. È presente sia nella zona marina (rara) che montana (comune). È assente in Sardegna.


Sistematica


Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).
Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Alliaria era chiamata anche Crociferae e a volte Cruciferae.
Il genere Alliaria comprende una o due specie a seconda che gli autori considerino o no Alliaria officinalis sinonimo di Alliaria petiolata.


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


L'Alliaria contiene principi attivi utili in fitoterapia (olii essenziali, glucosidi ed enzimi) per le sue proprietà vulnerarie, espettoranti, diuretiche.
I semi, dal vago sapore e profumo di senape, possono essere usati per stimolare l'appetito, ma anche come vermifughi e revulsivi. Mentre i fiori si impiegano contro l'asma, le foglie come depurative diaforetiche.
Si può preparare come infuso, succo, cataplasma e lozione. L'olio essenziale (simile a quello dell'aglio) si ricava dalle radici.


Industria


È utilizzata per produrre diversi coloranti.


Cucina


Le foglie della pianta possono essere usate in cucina nelle insalate. In Inghilterra è abbastanza comune utilizzarla per insaporire i sandwich. Sembra che siano più digeribili di quelle dell'aglio.
I giovani getti primaverili, assieme ad altre verdure, possono essere usati per preparare minestre. Arrostiti vengono usati anche in torte salate o nelle piadine.
Altre parti usate: fiori, frutti e semi (simili alla senape).
Nel Medioevo si usava nella carne salmistrata (per coprire l'odore sgradevole dopo qualche settimana di conservazione senza frigorifero!).


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007020039 · GND (DE) 7515812-7 · J9U (EN, HE) 987007556915305171
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[es] Alliaria petiolata

La aliaria, hierba del ajo o ajera (Alliaria petiolata) es una especie de planta fanerógamas perteneciente a la familia Brassicaceae. Es natural de toda Europa y Asia occidental hasta la India donde crece en terrenos frescos y umbríos.

[fr] Alliaire officinale

Alliaria petiolata
- [it] Alliaria petiolata

[ru] Чесночница черешчатая

Чесно́чница чере́шчатая[1][2], или Чесночница черешко́вая[3] (лат. Alliária petioláta) — травянистое двулетнее растение, вид рода Чесночница, или Чесночник (Alliaria) семейства Капустные (Brassicaceae). В ботанической литературе растение нередко встречается под названием Alliaria officinalis (Чесночник лекарственный[4][5][6], Чесночница лекарственная), входящим в настоящее время в синонимику вида.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии