bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli otaridi (Otariidae Gray, 1825), comunemente detti otarie o leoni marini, sono una famiglia di mammiferi adattati alla vita marina, suddivisa in due sottofamiglie: Otariinae ed Arctocephalinae.

Disambiguazione – "Otaria" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Otaria (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Otaridi
Zalophus californianus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Amniota
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ferae
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Superfamiglia Pinnipedia
Famiglia Otariidae
Gray, 1825
Sottofamiglie

Il nome deriva dal greco ὠτάριον, piccola orecchia. Le otarie, contrariamente alle foche in senso proprio, possiedono i padiglioni auricolari, seppure poco sviluppati.


Origine ed evoluzione


Le origini della famiglia possono essere ricercate tra alcuni membri primitivi della superfamiglia dei focoidi (Phocoidea). Alcuni Generi primitivi (ad es. Enaliarctos e Pteronarctos) vissuti nel Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) in Giappone e sulla costa occidentale del Nordamerica, in particolare, sembrerebbero possibili candidati. Le prime vere otarie, però, apparvero solo nel Miocene medio: Pithanotaria è il membro più antico del gruppo, ma ben conosciuto è anche Thalassoleon, vissuto fino al Pliocene inferiore e affine all'odierno Callorhinus. Il peruviano Hydrarctos, del Pliocene superiore, sembra invece simile al genere attuale Arctocephalus.

Formula dentaria
Arcata superiore
2 4 1 3 3 1 4 2
1 4 1 2 2 1 4 1
Arcata inferiore
Totale: 36
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Classificazione


Famiglia Otariidae


Riproduzione


Otariidae Provincia delle Galápagos
Otariidae Provincia delle Galápagos

Per potersi riprodurre i maschi devono lottare fra loro per decidere chi fra loro è più meritevole di accoppiarsi e per stabilire i propri territori. Per questa ragione, durante il periodo di riproduzione, i maschi tendono ad essere aggressivi nei confronti di chiunque entri nel proprio territorio.

Dopo l'accoppiamento, la gestazione dura circa nove mesi, al termine dei quali normalmente viene partorito un unico cucciolo che rimarrà con la madre per un periodo di 1-3 anni.

La maturità sessuale dei maschi avviene a 9 anni, mentre per le femmine inizia a 6-8 anni.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4172520-7
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Otariidae

Los otarios o otaríidos (Otariidae) son una familia de mamíferos pinnípedos. Se diferencian de los fócidos (focas) por tener orejas visibles y facilidad para caminar sobre la tierra, ya que las extremidades posteriores están dirigidas adelante y son funcionales en el desplazamiento terrestre, aunque están mejor adaptados para nadar. También se los puede llamar "falsas focas" o "focas caminantes".[1]

[fr] Otariidae

Otariidés • Otaries
- [it] Otariidae

[ru] Ушастые тюлени

Уша́стые тюле́ни (лат. Otariidae) — семейство млекопитающих из парвотряда ластоногих отряда хищных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии