bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'otaria orsina delle Juan Fernandez (Arctocephalus philippii) è un'otaria orsina che si riproduce sulle isole Juan Fernandez, al largo delle coste del Cile. È la seconda specie più piccola di pinnipede (la strettamente imparentata otaria orsina delle Galapagos è ancora più piccola). Scoperta dal navigatore Juan Fernández nel sedicesimo secolo, questa otaria divenne nel secolo successivo bersaglio dei cacciatori di foche. Agli inizi del ventesimo secolo era divenuta quasi estinta, rimanendone soltanto 200 esemplari, ma da quando è stata messa sotto protezione il suo numero è cresciuto rapidamente. Ora si ritiene che intorno a queste isole ve ne siano 10.000.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Otaria orsina delle Juan Fernandez
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Pinnipedia
Famiglia Otariidae
Sottofamiglia Arctocephalinae
Genere Arctocephalus
Specie A. philippii
Nomenclatura binomiale
Arctocephalus philippii
Peters, 1866
Areale


Descrizione


Queste otarie hanno un corpo relativamente robusto e un lungo, con un muso sottile e appuntito. Hanno una criniera di lunghi peli dalla parte superiore della testa alle spalle. I maschi adulti sono di colore marrone scuro o nero, ma i peli della criniera possono avere punte gialle o marroni. I maschi hanno anche un naso più grosso delle femmine e dei giovani, oltre ad essere più lunghi delle femmine adulte. Le femmine adulte hanno generalmente un colore marrone. I cuccioli nascono neri, ma diventano più chiari durante i primi anni di vita. I maschi hanno una lunghezza che varia da 150 a 200 cm e pesano circa 146 kg. Le femmine sono lunghe circa 240 cm e un pesano mediamente 50 kg.


Riproduzione


Durante la stagione riproduttiva i maschi diventano molto territoriali e lottano per mantenere il loro territorio. Le femmine si accoppiano nel loro territorio con il maschio residente. La stagione riproduttiva si verifica nei mesi di novembre e dicembre. La gravidanza dura per poco meno di un anno. Le femmine danno alla luce un solo cucciolo, e ne hanno cura per circa 8-12 mesi.


Note


  1. (EN) Aurioles-Gamboa, D., Arctocephalus philippii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Arctophoca philippii

El oso marino de Guadalupe o lobo fino de Juan Fernández —según la subespecie— (Arctophoca philippii) es una especie de mamífero pinnípedo de la familia de los otáridos que se reproduce en islas del océano Pacífico oriental, tanto en el Hemisferio norte como en el Hemisferio sur, y que pertenecen a Chile y a México.

[fr] Arctocephalus philippii

L'Otarie des îles Juan Fernandez (Arctocephalus philippii) est comme son nom l'indique endémique (elle ne vit que dans ce lieu) de l'Archipel Juan Fernández, au large des côtes du Chili, ou naquit l'histoire de Robinson Crusoé.
- [it] Arctocephalus philippii

[ru] Фернандесский морской котик

Фернандесский морской котик[2][3], или хуанфернандский морской котик[3], или морской котик Хуана Фернандеса[источник не указан 468 дней] (лат. Arctocephalus philippii), — вид ластоногих из семейства ушастых тюленей. Относится к роду южных морских котиков[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии