bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'otaria della California (Zalophus californianus) è un leone marino che vive lungo le coste del Pacifico del Nord, principalmente della California. È presente in notevole quantità (circa 188.000 esemplari stimati nel 1995) e il loro numero tende ad aumentare del 5% circa annualmente.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Otaria della California
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Pinnipedia
Famiglia Otariidae
Sottofamiglia Otariinae
Genere Zalophus
Specie Z. californianus
Nomenclatura binomiale
Zalophus californianus
(Lesson, 1828)
Sinonimi

Zalophus californianus ssp. californianus

Areale

Questa specie di otarie è quella che si vede normalmente nei parchi marini, negli zoo e nei circhi. Sono molto intelligenti e possono essere facilmente addestrate ad eseguire esercizi per intrattenere il pubblico. Sono animali molto forti e agili, tanto da poter tenere in alcuni casi il loro addestratore in equilibrio sulla punta del naso.


Descrizione


Un maschio e una femmina di otaria della California
Un maschio e una femmina di otaria della California

Il maschio dell'otaria della California arriva a pesare anche 300 kg ed è lungo fino a 2,40 metri, mentre la femmina è molto più piccola, circa 90 kg di peso e 2 metri di lunghezza. Queste otarie hanno il muso appuntito, ciò che lo fa assomigliare vagamente a quello di un cane. Ai maschi cresce una protuberanza ossea sul cranio quando raggiungono la maturità sessuale, e da questo deriva il loro nome scientifico (loph sta per "fronte" e Zalophus significa "grande testa"). Hanno spesso una criniera, anche se non così sviluppata come quella dell'otaria sudamericana (Arctocephalus australis). Le femmine sono di colore più chiaro dei maschi. I piccoli nascono con un colore molto scuro, che diventa più chiaro quando hanno qualche mese. Quando la pelle è asciutta assume un tipico colore marron-cioccolato.

Le otarie della California si cibano di una grande varietà di specie marine, prevalentemente di calamari e pesci. Il consumo medio dei maschi che vivono negli zoo si aggira sui 4.000 kg all'anno quando raggiungono i 10 anni d'età. Per le femmine di oltre tre anni il consumo è di circa 1.800 kg all'anno[2]. La femmina ha un periodo di gestazione di 12 mesi e può partorire sia in acqua che sulla terraferma. Il latte di questa specie di mammiferi è probabilmente l'unico a non contenere lattosio. All'età di due mesi i piccoli sono già in grado di nuotare e di cacciare insieme alle loro madri.


Interazione con l'uomo


La maggior parte delle otarie che si vedono nei circhi e nei parchi di divertimento sono otarie della California. La loro grande intelligenza, forza e agilità permette di addestrarli a compiere esercizi piuttosto difficili come prendere al volo una palla e tenerla in equilibrio sul naso, salire scale e suonare strumenti musicali (trombe e armoniche a bocca) con l'aiuto dell'istruttore. Anche i maschi adulti possono essere addestrati, ciò che non avviene per la maggior parte degli animali che si esibiscono nei circhi o parchi di divertimento, ad eccezione del delfino.

Le otarie della California vengono usate dalla Marina degli Stati Uniti per compiere varie operazioni subacquee, come localizzare mine sottomarine e recuperare oggetti sommersi. Durante le immersioni possono raggiungere oltre 250 metri di profondità, ciò che non è possibile per l'uomo. Sono state impiegate dagli Stati Uniti nel 2003 durante la 2ª Guerra del Golfo per proteggere le navi americane dall'attacco di subacquei nemici. Le otarie venivano addestrate a seguire il subacqueo che si stava avvicinando ad una nave e ad attaccargli una ganascia collegata con una fune ad una gamba; il lavoro veniva eseguito spesso in pochissimo tempo e il subacqueo si accorgeva di essere stato catturato solo quando era troppo tardi[3].

Alcune società di protezione degli animali hanno obiettato all'uso di questi e altri animali come "clowns" o per operazioni militari, ma altri sostengono che questo non li danneggia, anzi permette loro di mettere in mostra la notevole abilità ed intelligenza.


Areale e comportamento


Centinaia di leoni marini prendono il sole su un molo del porto di San Francisco
Centinaia di leoni marini prendono il sole su un molo del porto di San Francisco

Come indicato dal nome, le otarie della California vivono prevalentemente lungo le coste della California. Si trovano però anche lungo le coste dell'Oregon, dello Stato di Washington, della provincia canadese della Columbia Britannica e anche del Messico. Si riproducono in una zona che va dalla California meridionale al Messico. Generalmente non si spingono oltre i 15 km dalla costa e nelle giornate soleggiate si mantengono vicino alla superficie del mare. Di notte o in giornate fredde si spostano anche sulla terraferma o sui fianchi di scarpate. Quando non sono nella stagione della riproduzione si possono vedere spesso in prossimità dei porti turistici, sui moli e anche sopra le boe di navigazione. Questi ambienti antropici offrono protezione contro i loro nemici naturali, le orche e lo squalo bianco. Per sfuggire a questi nemici le otarie della California si immergono se necessario a grandi profondità, raggiungendo anche i 270 metri.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Zalophus californianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. R. A. Kastelein, N. M. Schooneman, N. Vaughan, P. R. Wiepkema, "Food consumption and growth of California sea lions (Zalophus californianus californianus), Zoo Biology, 19, 143-159.
  3. USATODAY.com - Sea lions called to duty in Persian Gulf

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85018916
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Zalophus californianus

El lobo marino de California o León marino de California (Zalophus californianus) es una especie de mamífero pinnípedo de la familia de los otáridos que vive en las costas del norte del Pacífico desde Canadá hasta la península de Baja California en México.

[fr] Otarie de Californie

Zalophus californianus
- [it] Zalophus californianus

[ru] Калифорнийский морской лев

Калифорнийский морской лев, или северный морской лев, или чёрный морской лев[1] (Zalophus californianus) — вид ушастых тюленей подсемейства морских львов, обитатель северной части Тихого океана. Их число в современном мире высоко (по оценке ученых США около 188 тыс. особей[2]), и популяция продолжает увеличиваться приблизительно на 5,0 % ежегодно[3]. Калифорнийские морские львы отличаются сообразительностью и способностью приспосабливаться к различным антропогенным изменениям в окружающей среде, даже взрослые самцы (секачи) с легкостью приобретают навыки для существования в ней. Благодаря этому представители этого вида — типичные актеры в представлениях цирков, зоопарков и дельфинариев. Также, обученные соответствующем образом, они использовались американскими военно-морскими силами в специальных военных операциях (как правило на этих животных устанавливали подрывные механизмы[источник не указан 2305 дней]). В 1960-х годах трёх морских львов — Делия, Топо и Моки — готовили к участию в эксперименте с подводным домом «Силаб-3», их научили доставлять посылки на глубину 18 метров и нырять на глубину от 150 до 210 метров[4]. Калифорнийские морские львы — это классические цирковые тюлени, несмотря на то, что они и не настоящие тюлени[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии