bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Dipluridae Simon, 1889 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dipluridae
Linothele sp., ben visibile la doppia "coda"
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Infraordine Tuberculotae
Superfamiglia Dipluroidea
Famiglia Dipluridae
Simon, 1889
Sottofamiglie

Etimologia


Il nome deriva dal greco διπλόος, diplòos, cioè doppio, duplice, duplicato, e οὐρὰ, urà, cioè coda proprio per la caratteristica di possedere una doppia coda, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.


Caratteristiche


I ragni di questa famiglia posseggono una doppia appendice posteriore, una doppia coda più o meno manifesta. Non hanno il rastellum (spazio ravvicinato di creste parallele) su ognuno dei cheliceri. La filiera di mezzo è molto più corta di quelle laterale e posteriore, composte di tre segmenti molto allungati, fino a toccare l'opistosoma.

Hanno una certa variabilità di dimensioni, a partire da Microhexura montivaga (specie in via di estinzione) che misura solo 3 millimetri, fino ai 15 millimetri di specie del genere Euagrus. La specie troglobia Masteria caeca è completamente priva di occhi.


Comportamento


Gli appartenenti a questa famiglia costruiscono ragnatele a forma di imbuto piuttosto grossolane ed irregolari in crepe del terreno, sotto alberi caduti o fogliame. I generi Diplura, Trechona e alcuni Linothele formano cunicoli rigati di seta al posto delle tele.


Distribuzione


Dipluridae - distribuzione
Dipluridae - distribuzione

All'altezza dei tropici sono ragni pressoché cosmopoliti. La maggior parte si reperisce in America centrale e meridionale e alcuni generi in Australia.

Il genere Indothele in India e Sri Lanka. Il genere Ischnothele è neotropicale, cioè diffuso in America centro-meridionale, con alcune specie in India. I generi Leptothele e Thelechoris sono reperibili in Africa e Madagascar. Il genere Phyxioschema in Asia centrale. Negli Stati Uniti è comune l'Euagrus che costruisce le sue ragnatele sotto le pietre dei canyon dell'Arizona.


Interazione umana


Non vi è prova diretta della pericolosità del suo veleno, ma è bene prendere precauzioni nei confronti delle specie di taglia più grande appartenenti ai generi Diplura, Harmonicon, Linothele e Trechona. Il velenosissimo genere Atrax era inizialmente collocato in questa famiglia, ora fa parte degli Hexathelidae.


Tassonomia


Attualmente, a novembre 2020, si compone di 7 generi per complessive 92 specie e comprende anche tre generi e tre specie fossili[1], raggruppati qui in sottofamiglie seguendo la classificazione di Joel Hallan[2]:

  • Diplura C. L. Koch, 1850 — America meridionale (Brasile, Argentina, Venezuela, Bolivia, Paraguay, Ecuador), Cuba (20 specie)
  • Harmonicon F. O. P-Cambridge, 1896 — Guiana francese, Brasile (3 specie)
  • Linothele Karsch, 1879 — America meridionale (Brasile, Ecuador, Colombia, Venezuela, Perù, Guyana) (22 specie)
  • Trechona C. L. Koch, 1850 — Brasile (3 specie)
  • Masteria L. Koch, 1873 — Caraibi, America centrale e meridionale, Oceania, Australia (22 specie)
  • Siremata Passanha & Brescovit, 2018 - Brasile
  • Striamea Raven, 1981 — Colombia (2 specie)

Sottofamiglie e generi trasferiti


  • Allothele Tucker, 1920[4] — Africa (Sudafrica, Malawi, Congo, Angola) (5 specie)
  • Australothele Raven, 1984[4] — Australia (Queensland e Nuovo Galles del Sud) (7 specie)
  • Carrai Raven, 1984[4] — Nuovo Galles del Sud (1 specie)
  • Cethegus Thorell, 1881[4] — Australia occidentale e meridionale (12 specie)
  • Namirea Raven, 1984[4] — Australia (Queensland e Nuovo Galles del Sud) (7 specie)
  • Stenygrocercus Simon, 1892[4] — Nuova Caledonia (6 specie)
  • Caledothele Raven, 1991[4] — Nuova Caledonia, Australia (Victoria) (7 specie)
  • Chilehexops Coyle, 1986 — Cile, Argentina (3 specie)
  • Euagrus Ausserer, 1875[4] — dall'Arizona alla Costa Rica, Africa meridionale, Taiwan (22 specie)
  • Leptothele Raven & Schwendinger, 1995 — Thailandia (1 specie)
  • Microhexura Crosby & Bishop, 1925[4] — USA (2 specie)
  • Phyxioschema Simon, 1889[4] — Thailandia, Asia centrale (Uzbekistan, Tagikistan) (8 specie)
  • Vilchura Ríos-Tamayo & Goloboff, 2017 [4] — Cile (1 specie)

Generi fossili


  • †; Clostes Menge, 1869 — fossile, Eocene, dei Diplurinae, nell'ambra baltica
  • †; Clostes priscus (Menge, 1869)
  • †; Cretadiplura Selden, 2005 — fossile, Cretacico inferiore, dei Diplurinae
  • †; Cretadiplura ceara Selden, 2005
  • †; Dinodiplura Selden, 2005 — fossile, Cretacico superiore, dei Diplurinae
  • †; Dinodiplura ambulacra Selden, 2005

Generi trasferiti



Note


  1. World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. Biology catalog di Joel Hallan (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
  3. Genere appartenente alla sottofamiglia Ischnothelinae, che è stata elevata al rango di famiglia (Ischnothelidae), a seguito di un lavoro dell'aracnologa Opatova et al., 2020
  4. Genere o sottofamiglia appartenente alla sottofamiglia Euagrinae, che è stata elevata al rango di famiglia (Euagridae), a seguito di un lavoro dell'aracnologa Opatova et al., 2020
  5. Trasferito alla famiglia Macrothelidae a seguito di uno studio degli aracnologi Mirza, Sanap e Kunte del 2017
  6. Genere trasferito alla famiglia Anamidae a seguito di uno studio di Harvey et al., 2020
  7. Riconosciuto come sinonimo posteriore di Fufius Simon, 1888 a seguito di uno studio effettuato dagli aracnologi Bertani, Fukushima & Nagahama, 2012

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Dipluridae

Los diplúridos (Dipluridae) son una familia de arañas del suborden Mygalomorphae, única representante de la superfamilia de los dipluroideos (Dipluroidea).[1] En inglés se conocen como funnel-web tarantulas, que puede traducirse como araña tela de embudo. Este grupo de arañas tienen dos pares de filotráqueas o pulmones laminares, y quelíceros (colmillos) que al moverse de arriba abajo les sirven para apuñalar a sus presas. Antes se incluía en esta familia a Atrax robustus, aunque ahora se clasifica en la familia Hexathelidae.

[fr] Dipluridae

Les Dipluridae sont une famille d'araignées mygalomorphes[1].
- [it] Dipluridae

[ru] Dipluridae

Dipluridae  (лат.) — семейство пауков, входящее в инфраотряд Mygalomorphae.[1] Характеризуются двумя парами лёгочных мешков и ортогнатными хелицерами. Ряд родов , включая Atrax, которые ранее были включены в это семейство, в настоящее время перенесены в семейство Hexathelidae. Насчитывают 188 вида, объединённых в 24 рода.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии