bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Diplura C. L. Koch, 1850 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Dipluridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplura
Diplura macrura, disegno del descrittore C. L. Koch, 1850
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Infraordine Tuberculotae
Superfamiglia Dipluroidea
Famiglia Dipluridae
Sottofamiglia Diplurinae
Genere Diplura
C. L. Koch, 1850
Serie tipo
Mygale macrura
C.L. Koch, 1841
Sinonimi

Thalerothele Bertkau, 1880
Achetopus Tullgren, 1905
Euharmonicon Mello-Leitão, 1920
Evagrella Mello-Leitão, 1923
Taunayella Mello-Leitão, 1923
Pseudohermachura Mello-Leitão, 1927
Parathalerothele Canals, 1931
Prosharmonicon Mello-Leitão, 1938

Specie
vedi testo

Caratteristiche


Questo genere si distingue da altri generi dei Diplurinae sprovvisti di organi liriformi a causa della presenza di uno di questi organi prolateralmente sulle gnathocoxae. Differisce dal genere Trechona C. L. Koch, 1850, per avere una minore quantità di setole sull'organo liriforme stesso[1].


Distribuzione


Le 20 specie note di questo genere sono diffuse in America meridionale, prevalentemente in Brasile che conta ben 11 endemismi. La sola D. macrura è stata rinvenuta nell'isola di Cuba[2].


Tassonomia



Storia tassonomica


Le vicissitudini tassonomiche di questo genere sono molteplici, soprattutto perché nel corso dei decenni è stato il "deposito" di ogni specie di Dipluridae che veniva scoperta. Nel 1985 l'aracnologo Raven suddivise in sottofamiglie i Dipluridae evidenziandone le caratteristiche specifiche[2].

Considerato un sinonimo anteriore di Thalerothele Bertkau, 1880; Harmonicon F. O. P.-Cambridge, 1896 (vedi anche all'ultimo capoverso del paragrafo) (e di conseguenza anche di Pseudohermachura Mello-Leitão, 1927 e di Prosharmonicon Mello-Leitão, 1938, a seguito di un lavoro di Bücherl del 1962 (1962a) e contra un lavoro dello stesso Mello-Leitão del 1947 (1947b), che considerò quest'ultimo nome un sinonimo più recente di Parathalerothele Canals, 1931)[2].

È anche considerato sinonimo anteriore di Achetopus Tullgren, 1905 (a sua volta ritenuto sinonimo anteriore di Parathalerothele Canals, 1931 a seguito di uno studio di Schiapelli & Gerschman del 1968 (1968b))[2].

Inoltre è ritenuto sinonimo anteriore anche dei seguenti tre generi: Euharmonicon Mello-Leitão, 1920, Evagrella Mello-Leitão, 1923 e Taunayella Mello-Leitão, 1923; in totale 6 generi che un lavoro dell'aracnologo Raven del 1985 ha ridefinito come sinonimi e non generi effettivi[2]. In questo stesso lavoro, Raven ha anche trasferito al genere Linothele Karsch, 1879 tutte le specie del genere Diplura ad eccezione di D. macrura e di altre due specie, spostate invece nel genere Rachias Simon, 1892. Quest'ultima fase ha trovato disaccordo nella maggior parte degli altri aracnologi che continua ad attribuire a Diplura la ventina di specie elencate di seguito[2].

Va segnalato infine che Diplura non è sinonimo anteriore di Harmonicon F. O. P.-Cambridge, 1896, secondo un lavoro di Maréchal & Marty del 1998, contra lo studio citato prima di Raven del 1985[2].


Specie


Attualmente, a giugno 2012, si compone di 20 specie[2]:


Specie trasferite



Sinonimi



Note


  1. Sito sui Dipluridae, su dipluridae.de.
  2. The world spider catalog, Dipluridae
  3. Specie tipo del genere.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Diplura (araña)

Diplura es un género de arañas migalomorfas de la familia Dipluridae. Fueron descritas por primera vez por C. L. Koch en 1850. Se encuentra en Sudamérica y una especie en Cuba. Poseen una lyra en sus maxilares prolaterales. La especie Diplura se diferencia de la especia Trechona por el número de setas en esta lyra.

[fr] Diplura (araignée)

Diplura est un genre d'araignées mygalomorphes de la famille des Dipluridae[1].
- [it] Diplura (ragno)

[ru] Diplura (пауки)

.mw-parser-output .ts-Taxonomy-rang-row{display:table;text-align:left;width:100%;border-spacing:0}.mw-parser-output .ts-Taxonomy-rang-label{display:table-cell;text-align:right;vertical-align:top;padding-right:0.3em!important;white-space:nowrap}.mw-parser-output .ts-Taxonomy-rang-name{display:table-cell;text-align:left;vertical-align:bottom}.mw-parser-output .ts-Taxonomy-error{color:Dimgray;background-color:Gainsboro;font-size:85%}body.skin-minerva .mw-parser-output .ts-Taxonomy-rang-label{width:40%}@media(min-width:720px){.mw-parser-output .ts-Taxonomy-rang-label{width:40%!important}}



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии