bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Mygalomorphae (conosciuti anche come Orthognatha), sono un infraordine di ragni caratterizzato dall'orientamento dei due cheliceri che, a differenza degli altri ragni, non si incrociano ma sono disposti longitudinalmente al corpo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mìgali
Femmina adulta di Brachypelma smithi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Opisthothelae
Infraordine Mygalomorphae
Famiglie

Atypidae
Antrodiaetidae
Mecicobothriidae
Hexathelidae
Dipluridae
Cyrtaucheniidae
Ctenizidae
Euctenizidae
Idiopidae
Actinopodidae
Migidae
Nemesiidae
Microstigmatidae
Barychelidae
Theraphosidae
Paratropididae

Il nome deriva dal greco antico: μυγαλέη, mygaléē («toporagno») e μορφή, morphḗ («forma»), proprio per indicare questi ragni tanto grandi e pelosi da somigliare a piccoli topi, e la desinenza latina -ae del nominativo plurale della prima declinazione, che designa l'appartenenza ad un infraordine o ad un sottordine.


Descrizione


Immagine digitalizzata di Sphodros rufipes che mostra l'orientamento verticale dei cheliceri, caratteristica distintiva dei Mygalomorphae.
Immagine digitalizzata di Sphodros rufipes che mostra l'orientamento verticale dei cheliceri, caratteristica distintiva dei Mygalomorphae.
Cheliceri di unAname atra (Nemesiidae)
Cheliceri di un
Aname atra (Nemesiidae)

Come i primitivi Mesothelae, dispongono di due paia di polmoni a libro detti opercoli branchiali e di cheliceri rivolti verso il basso.

A causa di questa caratteristica i due gruppi erano una volta considerati strettamente imparentati. In seguito si è appurato che tale carattere era peculiare del comune progenitore di tutti gli Araneae (simplesiomorfia), e che i migalomorfi hanno mantenuto questa caratteristica mentre gli araneomorfi hanno sviluppato nuove caratteristiche (incluso il cribellum)[1].

Quasi tutte le specie di Mygalomorphae hanno otto occhi, solo alcune ne hanno meno (Masteria lewisi ha solo sei occhi).

Hanno ampie ghiandole velenifere che sono contenute nei loro cheliceri, ma fra tutti i Mygalomorphae sono veramente poche le specie il cui morso possa essere ritenuto pericoloso per l'uomo. Riguardo a ciò vanno però citati i generi Atrax, Hadronyche e Macrothele (tutti appartenenti alla famiglia Hexathelidae), che includono alcuni fra i ragni più pericolosi al mondo, tra cui appunto il celebre Atrax robustus.

Non tutti i Mygalomorphae sono di grosse dimensioni, in base alla specie la lunghezza del corpo può variare dai 2,5 ai 10 cm, con una lunghezza totale (comprese le zampe) dagli 8 ai 30 cm.

I più grossi appartengono alla Famiglia Theraphosidae (ovvero le famose migali), e in particolare al genere Theraphosa: esemplari adulti di Theraphosa blondi e Theraphosa apophysis, (entrambe originarie del Venezuela) possono superare i 100 grammi di peso, e toccare i 30 cm di apertura di zampe.

Il dimorfismo sessuale è solitamente ben evidente: i maschi sono in genere più snelli e presentano una lunghezza di zampe maggiore rispetto alle femmine, di corporatura più robusta (con un opistosoma più pronunciato) e di dimensioni maggiori. Queste ultime hanno anche una maggiore longevità (anche oltre i 10 anni)[2].


Evoluzione


Sphodros rufipes, una tarantola atipica
Sphodros rufipes, una tarantola atipica

Fino a poco tempo fa si pensava che Megarachne servinei fosse un migalomorfo gigante del Pannsylvaniano (circa 350 milioni di anni fa), ma nel 2005 è stato riclassificato come euripteride (Selden e altri, 2005a). Pertanto il più vecchio migalomorfo noto attualmente è Rosamygale grauvogeli Selden & Gall, 1992 (appartenente agli Hexathelidae) risalente al Triassico della Francia nord-orientale. Non sono noti migalomorfi fossili del Giurassico. (Selden e altri, 2005b).


Distribuzione


Annandaliella travancorica
Annandaliella travancorica

Prima della divisione della Pangea i Mygalomorphae avevano una diffusione ubiquitaria.

La maggior parte delle specie di questo infraordine vive attualmente nelle fasce climatiche tropicali e subtropicali, ma il loro areale si estende a nord sino agli stati meridionali e occidentali degli Stati Uniti.

In Europa sono presenti solo una dozzina di specie, appartenenti alle famiglie Atypidae, Nemesiidae, Ctenizidae, Hexathelidae, Theraphosidae e Cyrtaucheniidae.


Tassonomia


Nel 1985 l'aracnologo Raven suddivise il sottordine Mygalomorphae in due infraordini: Tuberculotae e Fornicephalae, distribuendovi le famiglie in base a considerazioni plesiomorfiche e sinapomorfiche[3].

Successivi approfondimenti (Coddington & Levi del 1991 e Goloboff del 1993) hanno consolidato ed ampliato questa suddivisione.

Attualmente, a maggio 2017, è suddiviso in due infraordini, che comprendono 16 famiglie, 351 generi e 2 865 specie[4]:


Filogenesi


I rapporti filogenetici tra i vari taxon sono illustrati nel seguente cladogramma, secondo un lavoro dell'aracnologo Coddington del 2005 [5]:

   Araneae   

Mesothelae

   Opisthothelae   
   Mygalomorphae   
   

Antrodiaetidae

Atypidae

   

Mecicobothriidae

   

Microstigmatidae

   

Dipluridae

Hexathelidae

Nemesiidae

   

Barychelidae

   

Theraphosidae

Paratropididae

Cyrtaucheniidae

Ctenizidae

Idiopidae

Euctenizidae

Actinopodidae

Migidae

Araneomorphae


Note


  1. Coddington, J. A. & Levi, H. W. Systematics and Evolution of Spiders (Araneae). Annu. Rev. Ecol. Syst. 1991; 22: 565-592.
  2. Raven R. J., Baher B. C., Harvey. M. S. Spiders of Australia - Interactive Identification to Subfamily CSIRO Publishing / Australian Biological Resources Study (ABRS), 2002 (CD-ROM) ISBN 0-643-06870-8
  3. The spider infraorder Mygalomorphae (Araneae): cladistics and systematics, su digitallibrary.amnh.org. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
  4. http://wsc.nmbe.ch/statistics/ Archiviato l'11 luglio 2017 in Internet Archive. URL consultato il 21 maggio 2017
  5. Coddington, J.A. Phylogeny and Classification of Spiders. In D. Ubick, P. Paquin, P. E. Cushing, and V. Roth (eds.) Spiders of North America: an identification manual, American Arachnological Society, 2005. Chapter 2, pp. 18-24.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Taxonomy, husbandry and captive breeding of Dipluridae

Controllo di autoritàGND (DE) 4127133-6
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Mygalomorphae

Los migalomorfos (Mygalomorphae, del latín mygalē, "musaraña", y del griego morphos, "forma"), también llamados ortognatos (Orthognatha, del griego orthos, "recto o derecho" y gnathos, mandíbula), son un suborden del orden Araneae (arañas). El nombre último es por la orientación de los quelíceros, que no se cruzan entre sí, al contrario que en los araneomorfos. Incluye 314 géneros.[1]

[fr] Mygalomorphae

Les mygales (du grec μυγαλῆ (mugalễ), « musaraigne », formé de μῦς (mũs), « rat, souris », et de γαλῆ (galễ), « belette, putois ») forment le sous-ordre des Mygalomorphae, les araignées orthognathes (Orthognatha), ce qui signifie que la base des chélicères est dirigée vers l'avant. Ce taxon est tantôt considéré comme un sous-ordre, tantôt comme un infra-ordre du sous-ordre des Opisthothelae.
- [it] Mygalomorphae

[ru] Мигаломорфные пауки

Мигаломорфные пауки[1] (лат. Mygalomorphae) — инфраотряд пауков (Araneae). В ископаемом состоянии известен начиная с триаса[2]. От аранеоморфных пауков мигаломорфные отличаются ортогнатным строением хелицер: когтевидные членики ориентированы параллельно друг другу и при складывании подгибаются под базальный членик[3]. Как правило, мигаломорфные пауки крупнее аранеоморфных, что связывают именно с различием в строении хелицер[3]. Описано около 2650 современных видов[4]. Наиболее известные представители принадлежат к семейству пауков-птицеедов (Theraphosidae), представляющих интерес в качестве экзотических домашних животных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии