Geranium (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dalla distribuzione cosmopolita[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento geraniales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Geraniaceae |
Genere | Geranium L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Geraniaceae |
Genere | Geranium |
Specie | |
| |
Il nome Geranium deriva dal greco γερανός ("geranós", gru), a causa della forma del frutto.
A questo genere appartengono piante erbacee, annuali o perenni, con fusti nodosi e foglie di forma variabile, tra le quali alcune specie spontanee italiane. Il fiore ha cinque petali tutti uguali, a differenza del genere Pelargonium, in cui i petali sono invece irregolari (i due petali superiori hanno forma, colore o dimensioni diverse dagli altri tre inferiori). Il frutto allungato (uno schizocarpo con cinque singoli loculi, detti pericarpi, contenenti ognuno un seme) ricorda la testa di un uccello ed è una caratteristica della famiglia Geraniaceae[2].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Geranium. |
Il genere Geranium, che è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da 39 specie, è arrivato a comprenderne al suo interno 354[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85054281 · GND (DE) 4183424-0 · J9U (EN, HE) 987007565442205171 (topic) |
---|
![]() |