Il nome del genere deriva dal termine grecoἀνϑήλη (anthele), a sua volta una modificazione di ἄνϑος (antos, fiore).[7]
Descrizione
Si tratta di falene di dimensione media o medio-grande, con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e caratterizzate da una buona capacità di volo. Il corpo è alquanto robusto e in particolare il torace e l'addome appaiono rivestiti da una fitta peluria.[3][4][5]
Adulto
Antenne bipettinate in Anthela varia
Capo
Il capo si mostra ricoperto da sottili scaglie piliformi.[5]
Non sono presenti ocelli funzionali, né chaetosemata.[3][4][5]
Le antenne dei maschi sono bipettinate fino all'apice, ma talvolta anche tripettinate, nel caso in cui l'asse centrale dell'antennomero, che di norma è rivestito di fitte scaglie, presenti un'ulteriore dentellatura ventrale più o meno pronunciata; nelle femmine, al contrario, la struttura delle antenne può essere affine a quella dei maschi, oppure, a seconda dei casi, anche unipettinata o dentellata, o addiruttura pressoché filiforme.[3][4][5]
Le appendici boccali sono ridotte, oppure del tutto assenti. Le setole dei lobi piliferi sono mancanti o fortemente ridotte. I palpi mascellari sono vestigiali, mentre quelli labiali possono essere da ridotti a molto sviluppati, e diritti o ascendenti (di solito più lunghi nei maschi); il primo articolo non rivela la presenza di un organo con struttura simile a quella dei chaetosemata. La spirotromba è sempre ridotta o del tutto assente.[3][4][5]
Torace
Il processo ventrale della tegula può talora terminare con una punta alquanto acuminata. Non sono presenti organi timpanici toracici.[3][4][5]
Anthela nicothoe
Nell'ala anteriore si può notare la presenza di un'areola allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di Rs1, Rs2, Rs3 ed Rs4; nella parte distale dell'areola, sono spesso presenti due nervature trasversali: una prima tra Rs1 ed Rs2, oltre a una seconda, di solito incompleta o sostituita da una plica, tra R ed Rs1. M2 corre più ravvicinata a M3 che a M1. CuA1 e CuA2 sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. 1A+2A mostra una netta biforcazione nella regione basale.[3][4][5]
Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, Sc è connessa al margine superiore della cellula discale tramite una nervatura trasversale, solitamente molto sottile o comunque relativamente breve. Rs ed M1 sono unite per un breve tratto, e come nell'ala anteriore, M2 parte in posizione più ravvicinata a M3 che a M1. Manca CuP, mentre 3A è presente e ben definita.[3][4][5]
L'accoppiamento alare è del tipo "frenato" nei maschi e amplessiforme nelle femmine, col mantenimento della sola parte basale del frenulum.[3][4] La spinarea è assente[8] e di solito l'apice è arrotondato o lievemente appuntito, ma in alcune specie appare falcato (ad es. in Anthela acuta).[3][4][5]
Addome di Anthela varia
Nelle zampe, l'epifisi è sempre presente nei maschi, ma fortemente ridotta o assente nelle femmine, mentre gli speroni tibiali, di regola non molto lunghi, hanno formula 0-2-2; le tibie, così come i tarsomeri, possono rivelare la presenza di diverse spinule. Arolio e pulvilli sono sempre presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale o di processi setiformi alquanto sviluppati. Le unghie hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.[3][4][5]
Addome
L'addome è alquanto tozzo in entrambi i sessi e, come il torace, risulta privo di organi timpanici e rivestito da fitte scaglie piliformi.[3][4][5]
Anthela oressarcha
Ai lati del primo tergite si osservano due inspessimenti che, nel maschio, proseguono postero-lateralmente fino a terminare con due processi conici, situati caudalmente rispetto al primo paio di spiracoli. Il secondo sternite non presenta strutture di connessione con i tergiti, ma è provvisto di brevi apodemi anteriori, benché di solito non siano ravvisabili venulae ben sviluppate. Nei maschi, inoltre, lo sternite del segmento VIII è spesso appiattito, ma talvolta appare ridotto e poco sclerificato.[3][5]
Nell'apparato riproduttore maschile, tegumen e vinculum sono sclerificati assieme; le valvae sono alquanto sviluppate; lo gnathos può essere vestigiale o del tutto assente, così come i socii; l'uncus può avere una forma semplice oppure tronca, o ancora divisa in due lobi; l'edeago è cilindrico e di solito provvisto anteriormente di un coecum penis e di un cornutus.[3][5]
Nel genitale femminile, la bursa copulatrix non è mai molto grande, e sul corpus bursae è talvolta presente un signum ricurvo; l'ostium bursae è posizionato nella parte anteriore o centrale della superficie ventrale dell'VIII somite; le gonapofisi non sono di norma allungate; le papille anali possono essere molto sviluppate.[3][5]
Uovo
L'uovo è del tipo appiattito, con una forma grosso modo ovoidale; una delle due estremità, lievemente più scura e allargata dell'altra, regge il micropilo. Il chorion appare liscio e, in alcuni casi, traslucido oppure punteggiato di piccoli segni più scuri.[3][5]
Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi, talvolta con una disposizione geometrica molto caratteristica.[5][9]
Larva di Anthela varia
Larva
Le larve presentano parecchie setole secondarie, che possono essere a forma di spine oppure piumose, oltre a verruche ben definite.[3][4]
Capo
Il capo è di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un apparato boccale di tipo ipognato. Sono presenti sei stemmata per lato, disposti su un arco più o meno regolare.[10]
La sclerificazione è alquanto marcata, e spesso si osserva una pigmentazione più o meno accentuata, con una zona mediofrontale più chiara.[5]
Torace
Nel torace, i segmenti hanno tutti dimensioni alquanto simili, e sono rivestiti di una fitta peluria, spesso urticante. Le zampe protoraciche sono più sviluppate delle altre.[9]
Addome
Nell'addome si osserva una coppia di verruche dorsali in A1, due coppie (D1 e D2) sui segmenti A2-A7, e una sola verruca in posizione mediodorsale in A8.[3]
La larva matura presenta cinque coppie di pseudozampe, robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quello anale, appare più sviluppato dei precedenti.[3] Nelle pseudozampe, gli uncini sono di regola robusti e disposti su linee ellittiche incomplete, costituite da due o più ordini.[4][10][11]
Pupa
La pupa è obtecta, decisamente tozza e provvista di un capo arrotondato. I palpi mascellari sono assenti e la spirotromba è rappresentata da un paio di piccoli lobi. Le antenne sono corte (circa i due terzi della lunghezza dell'ala) e solo una piccola porzione dei palpi labiali è esposta. Il cremaster è assente, ma si osservano poche setole uncinate all'estremità anale.[3][5]
Il bozzolo è opaco, e spesso incorpora parte delle setole della larva.[3]
Biologia
Ciclo biologico
Anthela nicothoe
Gli adulti sono prevalentemente notturni, con un'attrazione per la luce più accentuata nei maschi; va tuttavia segnalato che i maschi di Anthela connexa sono al contrario attivi durante il giorno, tanto da essere talvolta confusi con delle Satyrinae.[12]
Lo stadio adulto è incapace di alimentarsi, non disponendo di un apparato boccale funzionale.[5]
È probabile che l'accoppiamento avvenga subito dopo l'emersione delle femmine dai bozzoli, considerato che quelle attratte dalle fonti luminose, tendono a deporre immediatamente uova già fecondate.[5]
Tranne poche eccezioni, anche le larve sono principalmente attive nelle ore di buio, e in nessuna specie si registra il fenomeno del gregarismo.[4][5]
L'impupamento può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella lettiera superficiale del sottobosco.[4][10][13]
Il bozzolo ha una struttura a doppio strato, essenzialmente costituito da fibre sericee estruse dalla larva e intessute grazie alla filiera; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura.[4][5]
Sono noti casi di parassitoidismo ai danni di larve di Anthela, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[15][16]
Queste falene sono presenti essenzialmente in Oceania: la maggior parte delle specie occupa un areale compreso nei confini dell'Australia continentale, e solo poche specie sono state rinvenute in Tasmania e in Nuova Guinea; fa eccezione la sola Anthela brunneilinea, che è stata descritta per le isole Kai (Molucche orientali, Indonesia), comunque a poca distanza dalle coste della Nuova Guinea.[3][4][5][10]
Tassonomia
AnthelaWalker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 778 (chiave); 853[1] - specie tipo: Anthela ferruginosaWalker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4):854.[1][17]
Il genere fu istituito da Walker all'interno dei Liparidae (oggi Erebidae, Lymantriinae) nel 1855.[1][17] In seguito fu trasferito all'interno dei Lymantriidae, sottofamiglia Anthelinae, da Turner nel 1904.[2] Infine le Anthelinae furono innalzate allo status di famiglia (Anthelidae), ancora dallo stesso Turner, nel 1920[18] e nel 1921[12]
Specie
Il taxon è presente essenzialmente in Oceania (tranne una specie nelle isole Kai) e comprende 75 specie:[6][9][17][19][20][21]
Anthela ariprepesTurner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W.46 (182): 179 - Australia (Australia Occidentale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)[12]
Anthela asciscens (Lucas, 1891) - Proc. Linn. Soc. N.S.W. (2) 6: 288 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland e Nuovo Galles del Sud) e Nuova Guinea[31]
Anthela asterias (Meyrick, 1891) - Trans. R. Soc. S. Australia14: 192 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)[36]
Anthela canescens (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.4: 901 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)[1]
= Anthela clementsi [sic] Lower, 1916 - Trans. R. Soc. S. Australia40: 241[49]
Anthela cneciasTurner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W.46 (182): 178 - Australia (Australia Occidentale, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)[12]
= Anthela tasmaniensisStrand, 1929 - in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, Die Gross-Schmetterlinge der Erde10: 370[48]
Anthela connexa (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 898 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)[1]
Anthela neurospastaTurner, 1902 - Trans. Proc. R. Soc. S. Aust.26: 182 - Australia (Territorio del Nord e Queensland)[59]
= Anthela ochroneuraTurner, 1915 - Proc. R. Soc. Qd27 (1): 25[60]
= Anthela linopeplaTurner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W.46 (182): 171[12]Anthela nicothoe
Anthela nicothoe (Boisduval, 1832) - in d'Urville M. J., Voy. Astrolabe (Faune ent. Pacif.)1: 226 - Australia (Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)[61]
Anthela ocellata (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 887 - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)[1]
= Anthela pyromaculaLower, 1905 - Trans. R. Soc. S. Austr.29: 176Anthela repleta[38]
Anthela repleta (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 896 - Australia (Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)[1]
= Anthela phaeozonaTurner, 1926 - Pap. proc. R. Soc. Tasmania1925: 115[68]Anthela tetraphrica
Anthela tetraphricaTurner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W.46 (182): 181 - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale e Nuovo Galles del Sud)[12]
= Anthela tetraphica [sic] Hulstaert, 1928 - in Wytsman, P. 1928, Genera Insectorum191, Fam. Anthelidae: 7[73]
Anthela trisecta (Lucas, 1898) (incertae sedis) - Proc. R. Soc. Qd13: 67 - Australia[58]
Anthela varia (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 890 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria, Territorio della Capitale Australiana)[1]
= Eulophocampe amoenaScott, 1893 (nomen nudum) - Australian Lepidoptera and their transformations2: 28[75]
= Darala humata [sic] Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W.46 (182): 175[12]
Anthela virescensTurner, 1939 - Proc. R. Soc. Qd50: 150 - Australia[50]
Anthela xantharcha (Meyrick, 1891) - Trans. R. Soc. S. Aust.14: 191 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)[36]
PseudodreataBethune-Baker, 1904 (nomen novum) - Novit. zool.11: 371 - specie tipo: Pseudodreata strigata (= Anthela strigata)[30]
Filogenesi
Nel 2008 è stato pubblicato, da Zwick et al., uno studio di filogenesi molecolare sugli Anthelidae, basato sull'analisi delle sequenze di DNA codificanti per due proteine: carbamoylphosphate synthetase/aspartate transcarbamylase/dihydroorotase (CAD; 680 bp) ed elongation factor-1a (Ef-1a; 1240 bp). In base ai risultati, mentre la monofilia della famiglia e delle due sottofamiglie (Anthelinae e Munychryiinae) sarebbe ampiamente confermata, non altrettanto si può dire per il genere Anthela, che risulterebbe marcatamente polifiletico, se rapportato a Chenuala, Pterolocera, Omphaliodes, Nataxa e forse a Pseudodreata; ulteriori analisi sono necessarie per giungere ad un quadro più chiaro in merito.[77]
Conservazione
Nessuna specie appartenente a questo genere è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[78]
(EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.321-354, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Scoble, M. J., Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.328-341, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p.77, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Anthelidae, su Butterfly House. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, Vol. 1, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.509-524, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
(EN) Franclemont, J. G., The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae, a cura di Richard B. Dominick, fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges, Londra, E.W. Classey and R.B.D. Publications, 1973, pp.1-86+i-viii, ISBN9780900848520, LCCN86149225, OCLC810583773.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Anthela, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Noyes, J.S., Anthelidae, su Universal Chalcidoidea Database, 2012. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Yu, D. S., Anthela, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Anthela, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC754945800. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Anthela, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Anthela, su BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, Ontario, Canada, Biodiversity Institute of Ontario, OCLC73870591. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Australian Biological Resources Study; Australia, Anthela, su Australian Faunal Directory, Canberra, Department of the Environment and Heritage, 9 giugno 2017, OCLC224801117. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(DE) Grünberg, K., Zwei neue Darala-Arten (PDF), in Entomologische Rundschau, vol.31, Stoccarda, A. Kernen, 1914, pp.77, 78, LCCN61056205, OCLC263596684. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Hulstaert, G., New Moths from New Guinea, Kei, and Tenimber (abstract), in Annals and Magazine of Natural History, (9) 13, n.73, Londra, Taylor & Francis, 1924a, pp.136;
137, DOI:10.1080/00222932408633012, ISSN0374-5481(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC875836246. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(DE) Strand, E., Aegeriidae, in Lepidopterorum Catalogus (PDF), Dalla Torre, K. W. von Thunberg-Sternhoff, vol.31, Berlino, W. Junk, 1925, pp.1-202, ISBN non esistente, LCCN12012878, OCLC69387360. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Proceedings of the Royal Society of Queensland, vol.50, Brisbane, The Society, 1939, p.150, ISSN0080-469X(WC· ACNP), LCCNsf79010627, OCLC499044666. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Proceedings of the Royal Society of Queensland, vol.47, Brisbane, The Society, 1936, p.46, ISSN0080-469X(WC· ACNP), LCCNsf79010627, OCLC499044666. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.56, Adelaide, The Society, 1932, p.187, ISSN0372-0888(WC· ACNP), LCCN95641251, OCLC643906783. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(FR) Hulstaert, G., Heteroceres indoaustraliens nouveaux, in Annales de la Société Entomologique de Belgique, vol.64, n.3, Bruxelles, La Société, 1924b, p.99, ISSN0774-5893(WC· ACNP), LCCNca07006786, OCLC1765809. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Lower, O. B., Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.16, Adelaide, W. C. Rigby, 1892, p.14, ISSN1324-1788(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC220028807. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.26, Adelaide, The Society, 1902, p.182, ISSN0372-1426(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC973873655. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Turner, A. J., Studies in Australian Lepidoptera (PDF), in Proceedings of the Royal Society of Queensland, vol.27, n.1, Brisbane, The Society, 1915, pp.24; 25, ISSN0080-469X(WC· ACNP), LCCNsf79010627, OCLC499044666. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Lower, O. B., New australian Lepidoptera.—No. XXV (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.32, Adelaide, The Society, 1908, p.112, ISSN0372-1426(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC973873655. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Joicey, J. J. & Talbot, G., New Heterocera from Dutch New Guinea (PDF), in Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology, (8) 20, n.115, Londra, Taylor & Francis, 1917, pp.56; tav. 3, fig. 14, ISSN0374-5481(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC228162380. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(DE) Bryk, F., Lymantriidae, in Lepidopterorum Catalogus, Strand, E., vol.62, Berlino, Junk, 1934, pp.1-441, ISBN non esistente, LCCN12012878, OCLC630860100. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Lucas, T. P., Australian Lepidoptera - Thirty New Species (PDF), in Transactions of the Natural History Society of Queensland, vol.1, Brisbane, The Society, 1895, p.106, OCLC37168699. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(DE) Niepelt, F. W., Eine Neue Lymantriide aus Neu-Guinea, in Internationale entomologische Zeitschrift, vol.28, n.34, Francoforte sul Meno, Internationaler Entomologischer Verein, 1934, p.429, ISSN0013-8843(WC· ACNP), LCCN58041251, OCLC1605312. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Lower, O. B., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.17, n.1, Adelaide, The Society, 1893, p.150, ISSN0372-1426(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC973873655. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(FR) Hulstaert, G., Fam. Anthelidae, in Wytsman, P. (a cura di), Genera Insectorum (PDF), vol.191, Bruxelles, Verteneuil & Desmet, 1928, p.7, ISBN non esistente, LCCNsn87028360, OCLC313241437. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol.33, n.1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp.190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC4646424351. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 18 febbraio 2018.
(EN) Hulstaert, G., New Moths from New Guinea, Kei, and Tenimber (abstract), in Annals and Magazine of Natural History, (9) 13, n.73, Londra, Taylor & Francis, 1924a, pp.127-139, DOI:10.1080/00222932408633012, ISSN0374-5481(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC875836246.
(EN) Joicey, J. J. & Talbot, G., New Heterocera from Dutch New Guinea (PDF), in Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology, (8) 20, n.115, Londra, Taylor & Francis, 1917, pp.50-87, ISSN0374-5481(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC228162380.
(RU) Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A., Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position, in Trudy Zoologičeskogo instituta, vol.134, Leningrado, Akademija nauk SSSR, 1985, pp.3-48, ISSN0206-0477(WC· ACNP), OCLC715330709.
(EN) Lower, O. B., Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.16, Adelaide, W. C. Rigby, 1892, pp.10-15, ISSN1324-1788(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC220028807.
(EN) Lower, O. B., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.17, n.1, Adelaide, The Society, 1893, pp.146-185, ISSN0372-1426(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC973873655.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Minet, J., The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol.25, n.1, Stenstrup, Apollo Books, gennaio 1994, pp.63-88, DOI:10.1163/187631294x00045, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN00252879, OCLC4637513943.
(FR) Niculescu, E. V., Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des lépidoptères, in SHILAP Revista de Lepidopterología, vol.17, n.65, 1989, pp.95-108, ISSN0300-5267(WC· ACNP), OCLC162248980.
(DE) Niepelt, F. W., Eine Neue Lymantriide aus Neu-Guinea, in Internationale entomologische Zeitschrift, vol.28, n.34, Francoforte sul Meno, Internationaler Entomologischer Verein, 1934, ISSN0013-8843(WC· ACNP), LCCN58041251, OCLC1605312.
(EN) Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A., A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex’ (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny (abstract), in Systematic Entomology, vol.33, n.1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, gennaio 2008, pp.175-189, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC225295632.
(EN) Shepard, H. H., The pleural and sternal sclerites of the lepidopterous thorax (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol.23, n.2, College Park, Md., The Society, 1º giugno 1930, pp.237-260, DOI:10.1093/aesa/23.2.237, ISSN0013-8746(WC· ACNP), LCCN08018807, OCLC5722253617.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.26, Adelaide, The Society, 1902, pp.175-207, ISSN0372-1426(WC· ACNP), LCCN95641252, OCLC973873655.
(EN) Turner, A. J., New and Little Known Tasmanian Lepidoptera, in Papers and proceedings of the Royal Society of Tasmania, vol.1925, Hobart, Walch and Sons, 1926a, ISSN0080-4703(WC· ACNP), LCCNsf80001515, OCLC183413992.
(EN) Turner, A. J., New Australian Lepidoptera (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol.56, Adelaide, The Society, 1932, pp.175-196, ISSN0372-0888(WC· ACNP), LCCN95641251, OCLC643906783.
(EN) Van Eecke, R., List of the Lepidoptera (abstract), in Nova Guinea, a journal of botany, zoology, anthropology, ethnography, geology and palaeontology of the Papuan region, 15(Zool.), n.1, Leida, E.J. Brill, 1924, p.46, DOI:10.5962/bhl.title.10923, ISSN0546-7675(WC· ACNP), LCCN39004095, OCLC1292255.
(EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol.33, n.1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp.190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC4646424351.
(EN) Zwick, A., The principal structure of male genital sclerites and muscles of bombycoid moths, with special reference to Anthelidae (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Arthropod Structure and Development, vol.38, n.2, Oxford, Inghilterra, Elsevier Science Ltd., marzo 2009, pp.147-161, DOI:10.1016/j.asd.2008.07.006, ISSN1467-8039(WC· ACNP), LCCN00260055, OCLC4933452593, PMID18765298.
(EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol.36, n.1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp.31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC698219475.
(DE) Bryk, F., Lymantriidae, in Lepidopterorum Catalogus, Strand, E., vol.62, Berlino, Junk, 1934, p.441, ISBN non esistente, LCCN12012878, OCLC630860100.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Common, I. F. B., Australian Moths, Slater, E. (Photos), Brisbane, Jacaranda Press, 1963, pp.128;331figg., ISBN non esistente, LCCN73028592, OCLC7401642.
(EN) Common, I. F. B., Lepidoptera (Moths and butterflies), in CSIRO (ed.). The insects of Australia: a textbook for students and research workers, sponsored by the Division of Entomology, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization, Canberra, I edition, Melbourne, Melbourne University Press, 1970, pp.xiii,1029, ISBN9780522838374, LCCN70461097, OCLC907783264.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Fletcher, D. S. and Nye, I. W. B., The Generic names of moths of the world (PDF), Vol. 4, Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea, Londra, Trustees of the British Museum (Natural History), 1982, p.192, DOI:10.5962/bhl.title.119597, ISBN9780565008482, OCLC55566822.
(EN) Franclemont, J. G., The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae, a cura di Richard B. Dominick, fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges, Londra, E.W. Classey and R.B.D. Publications, 1973, pp.1-86+i-viii, ISBN9780900848520, LCCN86149225, OCLC810583773.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(DE) Handlirsch, A., Lepidoptera (Schmetterlinge), in Schröder, C. (ed.). Handbuch der Entomologie, Vol. 3, Jena, Verlag von Gustav Fischer, 1925, pp.852-941, ISBN non esistente, OCLC872344571.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p.77, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии