Saccharum (o Saccaro) è un genere di alte piante perenni, all'interno della tribù delle Andropogoneae, nella famiglia delle Poacee (o Graminacee).[1][2][3]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Andropogoneae |
Genere | Saccharum |
Il genere è diffuso in regioni tropicali, subtropicali e temperate calde in Africa, in Eurasia, in Australia, nelle Americhe e in diverse isole oceaniche. Diverse specie vengono coltivate anche in aree al di fuori dei loro habitat nativi.
Saccharum comprende le canne da zucchero, oltre a diverse erbe ornamentali come la canna del Po (Saccharum ravennae). Hanno steli robusti, uniti, fibrosi, generalmente ricchi di zucchero e alti da due a sei metri. Tutte le specie di canna da zucchero si incrociano e le principali cultivar commerciali sono ibridi complessi.
![]() |