Terminalia ferdinandiana (Exell, 1935), comunemente nota come gubinge, è una pianta appartenente alla famiglia delle Combretaceae, endemica dell'Australia settentrionale[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento botanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Terminalia |
Specie | T. ferdinandiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Terminalia |
Specie | T. ferdinandiana |
Nomenclatura binomiale | |
Terminalia ferdinandiana Exell, 1935 | |
Sinonimi | |
Terminalia edulis | |
Nomi comuni | |
Prugne billygoat | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
T. ferdinandiana è una specie diffusa nella parte settentrionale dell'Australia, ed è in particolare diffusa nei boschi tropicali del Kimberley, fino alla Arnhem Land, a oriente.
Ha un'alta concentrazione di vitamina C nei suoi frutti: le concentrazioni registrate di 2.300–3.150 mg / 100 g di peso umido con punte fino a 5.300 mg / 100 g, rispetto ai 50 mg / 100 g per le arance, la collocano tra le maggiori fonti naturali di questa vitamina.
Non deve essere confuso con Planchonia careya, con cui condivide alcuni nomi comuni.