Zingiber Mill., 1754 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Zingiberacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento zingiberales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Zingiberaceae |
Sottofamiglia | Zingiberoideae |
Tribù | Zingibereae |
Genere | Zingiber Mill., 1754 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Zingiberidae |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Zingiberaceae |
Genere | Zingiber |
Specie | |
vedi Specie di Zingiber | |
Il genere Zingiber comprende piante con rizoma modificato e aromatico. Le foglie sono lanceolate o lineari. I fiori sono portati in infiorescenze. Il frutto è una capsula deiscente, contenente numerosi semi scuri.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Zingiber. |
Il genere comprende quasi 200 specie[1].
Le specie appartenenti a questo genere sono di interesse aromatico e medicinale, ivi compresa lo zenzero. Ogni specie ha un utilizzo culinario differente, ad esempio:
Altri progetti
![]() | ![]() |