Il vincetossico (nome scientifico Vincetoxicum hirundinaria Medik.) è una pianta erbacea perenne della famiglia Asclepiadaceae (o Apocynaceae secondo la classificazione APG[1]).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiospermei |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Tylophorinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Vincetoxicum |
Specie | V. hirundinaria |
Nomenclatura binomiale | |
Vincetoxicum hirundinaria Medik. | |
Sinonimi | |
Cynanchum vincetoxicum | |
È nativa dell'Eurasia continentale ove popola rupi e scarpate, specialmente su suoli calcarei.
È stata introdotta in Nordamerica (Ontario, Michigan e New York).
Altri progetti
![]() |