Le Asclepiadoideae R.Br. ex Burnett, 1835 sono una sottofamiglia di piante della famiglia Apocynaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae R.Br. ex Burnett, 1835 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Serie tipo | |
Asclepias L., 1753 | |
Generi | |
Le Asclepiadoideae si caratterizzano per le complesse strutture floreali, che riflettono meccanismi di impollinazione molto specializzata [1]. I fiori rilasciano dei composti organici volatili che giocano un ruolo fondamentale nella selezione degli insetti pronubi (imenotteri, coleotteri, ditteri e lepidotteri).
La sottofamiglia Asclepiadoideae comprende 164 generi, raggruppati in 5 tribù e 15 sottotribù[2]:
Altri progetti
![]() |