bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La veronica a foglie di serpillo (nome scientifico Veronica serpyllifolia L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veronica a foglie di serpillo
Veronica serpyllifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Plantaginaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Specie V. serpyllifolia
Nomenclatura binomiale
Veronica serpyllifolia
L., 1753

Etimologia


Il nome generico (Veronica) deriva dal personaggio biblico Santa Veronica, la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo "viru-niku", o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).[2][3] L'epiteto specifico (serpyllifolia) significa "simile alle foglie di serpillo" ossia del "Timo serpillo".[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" - Edition 1: 12.[5] del 1753.[6]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali

L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 30 cm. La forma biologica è emicriptofita reptante (H rept), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e mostrano un accrescimento aderente al suolo con carattere strisciante.[7][8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono fascicolate da rizomi lunghi e sottili.


Fusto


La parte aerea del fusto è cespitosa, strisciante e poi eretta nella ramificazione (parte fiorifera). La superficie è brevemente pubescente (per peli pluricellulari anche ghiandolari) o glabra. I fusti fioriferi si formano da getti striscianti e sottili, a consistenza erbacea, colorati di verde-chiaro.


Foglie


Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto, sono subsessili o brevemente picciolate ed hanno delle forme da oblunghe (ovato-oblunghe) a subrotonde. I bordi sono crenato-seghettati o più o meno interi. La superficie, subglabra, è percorsa da 3 - 5 venature. Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 13 mm; lunghezza 8 – 25 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono dei racemi (sia terminali che ascellari) con 7 - 40 fiori. I racemi sono chiaramente separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura). Nell'infiorescenza sono presenti delle brattee disposte in modo alterno (alla cui ascella generalmente si trova un fiore). I racemi sono provvisti di poche o molte ghiandole (peli multicellulari), o ne sono privi. I peduncoli dei fiori sono lunghi quanto le brattee (più o meno). Lunghezza dei peduncoli: 2 – 5 mm.


Fiore


I fiori sono ermafroditi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti). Larghezza della corolla: 5 – 8 mm.

X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[8]

Frutti


Il frutto è del tipo a capsula divisa fino a metà in due lobi. I bordi sono profondamente smarginati e la superficie è pubescente per peli ghiandolari. La forma è ovoide (o subrotonda - più larga che lunga) compressa; la capsula in genere è lunga quanto il calice. La deiscenza è loculicida. I semi sono numerosi (20 - 30) con forme appiattite, colorati di giallo chiaro e gelatinosi se inumiditi. Dimensioni della capsula: larghezza 4 – 6 mm; lunghezza 3 – 4 mm. Dimensione dei semi: larghezza 0,5 - 0,7 mm; lunghezza 0,7 - 0,9 mm.


Riproduzione



Tassonomia


La famiglia di appartenenza (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae). Il genere Veronica è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.


Filogenesi


La specie V. serpyllifolia appartiene alla sezione Veronicastrum Koch caratterizzata da piante perenni con racemi terminali.[10] Studi più recenti hanno descritto la V. serpyllifolia all'interno del subgenere Beccabunga (Hill) Dumort. comprendente i gruppi di V. beccabunga, V. sepyllifolia e quelli annuali di V. acinifolia.[14]

Inoltre la specie di questa voce fa parte del Gruppo di V. serpyllifolia insieme alla specie Veronica repens Clarion ex DC. (distribuita nel Mediterraneo occidentale). Le due specie si distinguono soprattutto per l'infiorescenza: V. serpyllifolia ha 7 - 40 fiori con corolle larghe 5 – 8 mm; V. repens ha 2 - 6 fiori con corolle larghe 10 – 12 mm. Il numero cromosomico di questo gruppo é: 2n = 14.[15]


Sottospecie


Per questa specie sono riconosciute valide le seguenti sottospecie:[1][16]


Sottospecie serpyllifolia

Distribuzione della sottospecie serpyllifolia  (Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
Distribuzione della sottospecie serpyllifolia
(Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Alleanza: Cynosurion
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Molinio-arrhenatheretea Tüxen, 1937
Ordine: Trifolio repentis-phleetalia pratensis Passarge, 1969
Alleanza: Cynosurion cristati Tuxen, 1947
Descrizione. L'alleanza Cynosurion cristati è relativa alle praterie perenni, mesofile (falciate almeno una volta l’anno), che si sviluppano in aree collinari e montane con termotipo mediamente temperato e mediterraneo. I substrati sui quali si sviluppa questa alleanza, principalmente derivanti da rocce calcaree, marnose o arenacee, devono essere abbastanza profondi e devono avere una buona disponibilità idrica ed essere ricchi in nutrienti. La morfologia del terreno in genere è pianeggiante o debolmente pendente. La distribuzione dell'alleanza è relativa a tutta l’Europa temperata ed aree limitrofe. In Italia è più diffusa nel settore peninsulare (limite meridionale della cenosi).[20]
Specie presenti nell'associazione: Cynosurus cristatus, Lolium perenne, Phleum pratense, Phleum bertolonii, Anthoxanthum odoratum, Poa pratensis, Poa trivialis, Festuca pratensis, Festuca arundinacea, Trifolium repens, Trifolium pratense, Bellis perennis, Taraxacum gr. officinale e Leontodon autumnalis.
Altre alleanze per questa specie sono:[19]
  • Poion alpinae Games ex Oberdorfer, 1950

Sottospecie humifusa

Distribuzione della sottospecie humifusa  (Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
Distribuzione della sottospecie humifusa
(Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
Formazione: comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Alleanza: Poion alpinae
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Molinio-arrhenatheretea Tüxen, 1937
Ordine: Plantaginetalia majoris Tüxen ex Von Rochow, 1951
Alleanza: Poion supinae Rivas-Martinez & Gehu, 1978
Descrizione. L'alleanza Poion supinae è relativa alle comunità orofite sia temperate che mediterranee con terreni pascolati e continuamente calpestati. In particolare i pascoli sono caratterizzati dalla presenza di specie perenni (Poa supina), o associati a un fitto tappeto di alchemille. Sono presenti stazioni lungamente innevate e fresche anche d'estate. Queste cenosi si sviluppano anche nelle vicinanze degli abbeveratoi e delle recinzioni del bestiame. La distribuzione di questa alleanza è relativa alle alte montagne europee: Pirenei, Alpi e montagne balcaniche. Sulle Alpi italiane si rinvengono in modo discontinuo su tutto il territorio.[22]
Specie presenti nell'associazione: Poa supina, Alchemilla, Spergularia capillacea, Taraxacum dissectum, Trifolium badium, Capsella bursa-pastoris, Trifolium repens.

Sottospecie trichocaulis

  • Nome: Veronica serpyllifolia subsp. trichocaulis Peev, 1975
  • Distribuzione: Bulgaria

Altre sottospecie

Pignatti nella "Flora d'Italia" segnala la sottospecie nummularioides (Lecoq & Lamotte) Dostál che in altre checklist[1] è considerata un sinonimo della specie principale e la specie Veronica tenella All. accettata da alcune checklist[23] ma non da altre.

Altre ricerche individuano una varietà (Veronica sepyllifolia var. serpyllifolia) con molti fiori piccoli in genere bianchi e distribuzioni a basse altitudini.[21]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Sinonimi della sottospecie humifusa


Altre notizie


La veronica con foglie di serpillo in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  2. David Gledhill 2008, pag. 400.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 aprile 2017.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 24 novembre 2018.
  5. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  7. Kadereit 2004, pag. 398.
  8. Judd et al 2007, pag. 493.
  9. Strasburger 2007, pag. 852.
  10. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 561.
  11. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 922.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  13. Musmarra 1996.
  14. Albach et al. 2004-2, pag. 276.
  15. Albach et al. 2004-2, pag. 299.
  16. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  17. Conti et al. 2005, pag. 181.
  18. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 216.
  19. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  20. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 56.3.1 ALL. CYNOSURION CRISTATI TÜXEN 1947. URL consultato il 27 novembre 2018.
  21. Scalone 2011, pag 28.
  22. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 56.5.3 ALL. POION SUPINAE RIVAS-MARTÍNEZ & GÉHU 1978. URL consultato il 27 novembre 2018.
  23. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/tro-29204403. URL consultato il 24 novembre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Veronica serpyllifolia

Veronica serpyllifolia, the thyme-leaved speedwell[1] or thymeleaf speedwell,[2] is a perennial flowering plant in the plantain family. It is native to Europe, but can be found elsewhere on most continents as an introduced species.

[es] Veronica serpyllifolia

Veronica serpyllifolia es una especie del género Veronica.

[fr] Véronique à feuilles de serpolet

Veronica serpyllifolia
- [it] Veronica serpyllifolia

[ru] Вероника тимьянолистная

Веро́ника тимьяноли́стная (лат. Verónica serpyllifólia) — многолетнее травянистое растение, вид рода Вероника (Veronica) семейства Подорожниковые (Plantaginaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии