Uapaca Baill., 1858 è un genere di piante tradizionalmente attribuito alla famiglia delle Euphorbiaceae (sottofamiglia Phyllanthoideae), che la moderna classificazione APG assegna alle Phyllanthaceae.[1][2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Phyllanthaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Phyllanthoideae |
Genere | Uapaca Baill., 1858 |
Sinonimi | |
Canariastrum | |
Specie | |
Il genere è diffuso in Africa tropicale e in Madagascar.[3]
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |