Le Rhipsalideae DC., 1828 sono una tribù della famiglia delle Cactacee (sottofamiglia Cactoideae)[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Rhipsalideae DC., 1828 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Rhipsalideae |
Generi | |
Le Rhipsalideae sono piante epifite o litofite, normalmente pendenti, raramente rampicanti o con arbusti. Il fusto è segmentato, arrotondato o piatto, le areole sono sommerse. I piccoli fiori nascono nelle parti laterali della pianta, sono diurni ma rimangono aperti anche la notte. I frutti, normalmente delle piccole bacche, sono carnosi.
Le piante di questa tribù sono originarie per lo più delle regioni orientali dell'America meridionale. Alcune specie si trovano anche nel centro e nord America. Una sola specie, Rhipsalis baccifera, è presente anche nel Vecchio mondo (Africa tropicale, Madagascar, Sri Lanka)[1].
La tribù delle Rhipsalideae, descritta nel 1828 da Augustin Pyrame de Candolle, comprende i seguenti generi[1]:
Altri progetti
![]() |