La guaderella (Reseda luteola L., 1753), nota anche col nome comune di erba guada o luteola, è una pianta appartenente alla famiglia Resedaceae, originaria di Europa, Asia occidentale e Nordafrica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Resedaceae |
Genere | Reseda |
Specie | R. lutea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Capparales |
Sottordine | Resedineae |
Famiglia | Resedaceae |
Genere | Reseda |
Specie | R. luteola |
Nomenclatura binomiale | |
Reseda luteola L., 1753 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
Erba guada | |
Alta circa un metro, con frutto a capsula e fiore piccolo e sgargiante, foglie lanceolate e fusto liscio. La pianta contiene una sostanza, detta luteolina, che agisce come colorante piuttosto potente.
Cresce spontanea in tutta Europa e predilige come habitat i muri e le macerie.
Può essere coltivata per la tintura della seta o per realizzare prodotti dell'industria cosmetica.
Altri progetti
![]() | ![]() |