Le Resedacee (Resedaceae Martinov) sono una famiglia di piante eudicotiledoni, generalmente erbacee, dell'ordine Brassicales.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Resedaceae Martinov |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Resedaceae |
Sinonimi | |
Borthwickiaceae | |
Generi | |
La famiglia comprende piante annuali, biennali e perenni. Presentano fiori solitamente zigomorfi.[2]
La famiglia è distribuita nelle zone a clima temperato o subtropicale dell'Europa, dell'Asia occidentale, del Medio Oriente, del nord America, e dell'Africa Meridionale.[senza fonte]
La classificazione APG inserisce le Resedaceae nell'ordine Brassicales;[1] nel sistema Cronquist, esse erano classificate nell'ordine Capparales.[3]
Secondo la classificazione APG IV la famiglia comprende i seguenti generi:[1][2]
Alcuni di questi generi (Borthwickia, Forchhammeria, Stixis, Tirania) erano classificati nella famiglia Capparaceae fino alla classificazione APG IV.[1]
Altri progetti
![]() |