Reseda Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia Resedaceae,[1] originario dell'Africa del Nord, dell'Europa e dell'Asia occidentale.
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Resedaceae |
Genere | Reseda Tourn. ex L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Resedaceae |
Genere | Reseda |
Specie | |
Il nome deriva dal latino resedare = calmare, in riferimento alle proprietà medicinali attribuite ad alcune specie.
Il genere comprende piante erbacee, annuali o biennali, di altezza compresa tra i 40 e i 130 cm.
Le foglie sono alterne, lunghe da 1 a 15 cm, disposte a formare una rosetta basale alla base del fusto.
I fiori sono poco appariscenti, da 4 a 6 mm di diametro, di colore variabile a seconda delle specie dal bianco al giallo, dall'arancio al verde.
I frutti sono delle capsule contenenti numerosi piccoli semi neri.
Sono riconosciute le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |