bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La primula farinosa (nome scientifico Primula farinosa L., 1753) è una pianta erbacea che cresce spontaneamente nei prati e boschi appartenente alla famiglia delle Primulaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Primula farinosa
Primula farinosa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
Ordine Ericales
Famiglia Primulaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Primulales
Famiglia Primulaceae
Genere Primula
Specie P. farinosa
Nomenclatura binomiale
Primula farinosa
L., 1753
Nomi comuni

Primula impolverata
Primavera impolverata


Sistematica


La Primula farinosa appartiene al genere (Primula) il quale comprende circa 500 specie. Anche la famiglia di appartenenza (Primulaceae) è ampia e comprende 12 generi (anche se alcuni studiosi arrivano a descriverne fino a 28), diffusi quasi esclusivamente nella zona temperata boreale. Dato il grande numero di specie del genere Primula, questo viene suddiviso in trentasette sezioni. La specie di questa scheda appartiene alla sezione Farinosae caratterizzata dall'avere le foglie glabre o cosparse di minutissimi peli, l'infiorescenza inoltre possiede delle brattee gibbose o a base saccata[1]. Altri autori preferiscono assegnare a questa specie una diversa sezione: Aleuritia[2].


Variabilità


Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Con la specie Primula halleri la pianta di questa scheda (subsp. alpigena) forma il seguente ibrido interspecifico:


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili



Etimologia


Il nome del genere (“Primula”) deriva da un'antica locuzione italiana che significa fior di primavera (e prima ancora potrebbe derivare dal latino primus). All'inizio del Rinascimento questo termine indicava indifferentemente qualsiasi fiore che sbocciasse appena finito l'inverno, ad esempio così si indicavano le primaverili margheritine (Bellis perennis – Pratolina). In seguito però il significato si restrinse come nome specifico (nel parlare corrente) alla pianta di questa scheda (chiamata alla fine “Primula comune”), e come nome dell'intero genere nei trattati botanici. Nella letteratura scientifica uno dei primi botanici a usare il nome di “Primula” per questi fiori fu P.A. Matthioli (1500 – 1577), medico e botanico di Siena, famoso fra l'altro per avere fatto degli studi su Dioscoride, e per aver scritto una delle prime opere botaniche moderne. Nome confermato nel XVII secolo anche dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656 — 28 dicembre 1708) al quale normalmente si attribuisce la fondazione di questo genere[1]. Il termine specifico (farinosa) fa riferimento ad alcune sue parti (pagina inferiore delle foglie e calice) che si presentano cosparse di una sottile e bianca “farina”. L'attuale binomio scientifico ("Primula farinosa") è stato definito dal botanico Carl von Linné (biologo e scrittore svedese, Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) nella sua pubblicazione Species Plantarum del 1753.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Mehl-Primel; in francese si chiama Primevère farineuse; in inglese si chiama Bird's-eye Primrose.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento. Località: La Faverghera (BL), 1413 m s.l.m. - 31/8/2006
Il portamento. Località: La Faverghera (BL), 1413 m s.l.m. - 31/8/2006

È una pianta erbacea e perenne dall'aspetto cespitoso ma un po' gracile. La fioritura è unica nel corso dell'anno (sono piante “monocarpiche” = un solo frutto nell'arco della stagione). L'altezza varia da 8 – 30 cm nelle zone montane, ma anche fino a 40 – 50 cm a quote planiziali. La forma biologica è del tipo emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, con foglie disposte a formare una rosetta basale.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma e sono del tipo fascicolato, bianche e sottili.


Fusto



Foglie


Le foglie sono spiralate in rosetta (sono presenti solo le foglie basali o radicali). La forma è lineare-spatolata oppure lanceolato-spatolata, con apice arrotondato per cui la massima larghezza della foglie si ha nella zona terminale della foglia. I bordi della foglia sono biancastri e la consistenza del corpo della foglia è lievemente coriacea. La pagina inferiore è bianco-farinosa (questa caratteristica si presenta anche sulla pagina superiore, ma all'inizio dello sviluppo della foglia); mentre la pagina superiore è verde e liscia. Inoltre tutta la pagina fogliare è revoluta, ossia i margini esterni sono ripiegati verso il basso e sono ondulati e crenulati dalla metà in poi verso l'apice. Le foglie hanno un picciolo scanalato. Dimensione delle foglie: larghezza 6–11 mm; lunghezza 25–80 mm.


Infiorescenza


Infiorescenza. Località: Val Belluna - 17/05/2008
Infiorescenza. Località: Val Belluna - 17/05/2008

L'infiorescenza è formata da diversi fiori (5 – 20) riuniti in ombrelle alla fine dello scapo fiorale, ognuno col suo peduncolo. L'infiorescenza alla base è provvista di alcune brattee lineari. Lunghezza delle brattee: 4–5 mm. Lunghezza dei peduncolo: 3–40 mm.


Fiori


Il fiore. Località: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008
Il fiore. Località: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, tetraciclici (hanno i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla divisi in 5 parti). All'interno del fiore è presente del nettare.

K (5), C (5), A 5, G (5) (supero)[3]
Il calice. Località: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008
Il calice. Località: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008

Frutti


Il frutto è una capsula sub-cilindrica e deiscente alla sommità per 5-10 denti. Contiene numerosi semi di colore rosso-scuro. Lunghezza della capsula: 7–8 mm. Lunghezza dei semi: 0,5–0,8 mm.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione: comunità delle paludi e delle sorgenti
Classe: Scheuchzerio-Caricetea fuscae
Ordine: Caricetalia davallianae

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Specie protetta


In alcune province italiane questa pianta è protetta in modo assoluto.


Galleria d'immagini



Note


  1. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  2. GRIN Taxonomy for Plants, su ars-grin.gov. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 26 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Primula farinosa

Primula farinosa, the bird's-eye primrose, is a small perennial plant in the family Primulaceae, native to Northern Europe and northern Asia, and (rarely) farther south at high altitudes in the mountains of southern Europe. This primrose thrives on grazed meadows rich in lime and moisture.

[es] Primula farinosa

Primula farinosa es una especie perteneciente a la familia de las primuláceas nativa del norte de Europa y el norte de Asia, y (rara vez) hacia el sur a gran altura en las montañas del sur de Europa.

[fr] Primula farinosa

Primula farinosa (également nommée Primevère farineuse) est une espèce de plantes herbacées de la famille des Primulacées.
- [it] Primula farinosa

[ru] Первоцвет мучнистый

Первоцвет мучнистый (лат. Primula farinosa) — многолетнее травянистое растение из рода Первоцвет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии