bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pouteria viridis è un albero della famiglia delle Sapotaceae, geneticamente vicino al più popolare zapotone, il frutto della Pouteria sapota.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Il frutto sezionato
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Ericales
Famiglia Sapotaceae
Genere Pouteria
Specie P. viridis
Nomenclatura binomiale
Pouteria viridis
Sinonimi

Calocarpum Viridis

Questa specie fruttifera non ha ancora raggiunto una diffusione capillare in aree diverse dalla sua origine, per cui non esiste ancora un nome vernacolo con cui sia universalmente conosciuto. Tra i vari nomi locali con cui viene indicato vi sono zapote verde, zapote de montaña (Costa Rica), zapote injerto (Costa Rica, El Salvador, Honduras), injerto verde (Guatemala), zapotillo calenturiento (Honduras), red faisan, white faisan (Belize), zapote amarillo, zapote mico, zapote real (Nicaragua), ondurca, mameicito, chulul, yashtul, chul, ixulul, raxtulul, tulul: questi ultimi sei sono gli appellativi che gli vengono attribuiti in vari dialetti aztechi e maya del Messico.


Distribuzione


La specie è nativa di un areale di medie altitudini che va dal Sud del Messico alla Costa Rica. Non è diffusa altrove nel Tropico, se non in coltivazioni sperimentali e tra i collezionisti di essenze esotiche.


Ecofisiologia


L'albero necessita di climi freschi e umidi. In Honduras, di cui sembra nativo, cresce ad altitudini tra gli 800 e i 2000 m, quindi superiori alle specie prossime Pouteria sapota e Pouteria campechiana. Pur essendo originario di latitudini tropicali non è adattato al bassopiano caldo e umido ma alle alture temperate fin dove non si tocchino mai punte di gelo. Tentativi di acclimatarlo nei climi mediterranei d'Israele e della California si sono finora rivelati difficoltosi per la scarsa conoscenza delle precise esigenze climatiche del fruttifero, e sono tuttora[quando?] in sperimentazione. Sicuramente si tratta di un'essenza che non sopporta estremi di caldo e di freddo.


Descrizione


La pianta allo stadio adulto raggiunge altezze tra i 12 e i 24 m, ma esistono alcuni esemplari che in condizioni molto favorevoli raggiungono persino i 40 m. L'albero ha un aspetto abbastanza simile a quello dello zapotone, ma con foglie più piccole, che sono sempreverdi, ma possono diventare decidue agli estremi del suo areale, dove vi sia una maggiore variabilità stagionale. Come altre Sapotaceae i canali del legno sono ricchi di un lattice gommoso. Il frutto ha forma ovale e quasi rotonda ed è lungo 8–12 cm e largo 6–7 cm. La pelle è liscia e il colore varia da verde al verde-giallastro. La polpa color salmone è molto simile a quella dello zapotone ma ha una consistenza più cremosa e un sapore con sentore di budino di mandorle. Da molti è considerato di qualità organolettiche superiori alle specie vicine del genere Pouteria, ma è commercializzato solo localmente in alcuni Paesi dell'America istmica.


Voci correlate



Altri progetti


Portale Agricoltura
Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии