Portulaca L., 1753 è un genere di piante succulente a distribuzione cosmopolita, unico genere della famiglia Portulacaceae Juss., 1789.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Portulacaceae Juss., 1789 |
Genere | Portulaca L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Portulacaceae |
Genere | Portulaca |
Specie | |
comprende da 40 a 100 specie, vedi testo | |
Alcune specie di Portulaca costituiscono il cibo delle larve di alcune specie di lepidotteri come ad esempio Discestra trifolii e Hadula trifolii.[senza fonte]
Il genere Portulaca è attualmente l'unico genere della famiglia Portulacaeae. In passato la famiglia comprendeva anche i seguenti generi: Calandrinia, Calyptridium, Cistanthe, Claytonia, Lewisia, Lyallia e Montia (attualmente attribuiti alle Montiaceae), Portulacaria (Didiereaceae), Talinopsis (Anacampserotaceae) e Talinum (Talinaceae).[2]
Il genere comprende oltre 150 specie.[1]
Altri progetti
![]() |