Claytonia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Montiacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Montiaceae |
Genere | Claytonia L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Portulacaceae |
Genere | Claytonia |
Specie | |
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) assegnava il genere alla famiglia delle Portulacaceae[2][3] mentre la classificazione APG IV (2016) lo colloca tra le Montiacee.[4]
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |