Il nome del genere deriva dalla parola greca photeinos per brillante e si riferisce alle foglie spesso lucide.
Il nome scientifico Photinia è anche ampiamente usato come nome comune. Un altro nome a volte usato è "bacca di Natale", ma questo nome è fonte di confusione, poiché viene comunemente applicato alle piante di diversi generi tra cui Heteromeles, Lycium, Schinus e Ruscus. Il nome "photinia" continua ad essere utilizzato anche per diverse specie di piccoli alberi nelle montagne del Messico e dell'America centrale che erano state precedentemente incluse nel genere Photinia.[2]
Descrizione
La maggior parte delle specie sono sempreverdi, ma si verificano anche specie decidue.
Il piccolo frutto a forma di mela ha una dimensione da 4 a 12mm e forme in grandi quantità. Maturano in autunno e spesso rimangono appesi sul cespuglio fino all'inverno. I frutti sono usati come cibo dagli uccelli, che espellono i semi con i loro escrementi e quindi distribuiscono la pianta.
Le fotinie crescono in genere da 4 a 15 m di altezza, con una corona solitamente irregolare di rami angolari; i rami sono spesso (non sempre) spinosi. Le foglie sono alternate, intere o finemente dentate, che variano tra le specie da 3 a 15cm in lunghezza e 1,5–5cm in larghezza; la maggior parte delle specie è sempreverde ma molte sono decidue. I fiori sono prodotti all'inizio dell'estate in densi corimbi terminali; ogni fiore ha 5–10mm di diametro, con cinque petali bianchi arrotondati; hanno un profumo delicato, simile al biancospino. Il frutto è un piccolo pomo, con 4–12mm di diametro, colore rosso brillante e simile a bacche, prodotto in grandi quantità, maturando in autunno e spesso persistendo bene in inverno.
Ecologia
Il frutto viene consumato dagli uccelli, tra cui tordi, beccofrusoni e storni; i semi sono dispersi nei loro escrementi.[senzafonte]
Le specie di Photinia vengono talvolta utilizzate come piante nutrici dalle larve di alcune specie di lepidotteri tra cui Hemithea aestivaria, Colotois pennaria e Xestia c-nigrum.[senzafonte]
Distribuzione e habitat
L'areale del genere comprende l'Asia temperata calda (dal subcontinente indiano al Giappone e all'arcipelago indo-malese) e il Nord America (California e Messico nord-occidentale)[1]
Il genere Stranvaesia è così simile nella morfologia Photinia che a volte le sue specie sono state incluse al suo interno[3][4], ma recenti dati molecolari[5] indicano che i due generi non sono correlati. Il genere Aronia è stato incluso in Photinia in alcune classificazioni[6] ma recenti dati molecolari confermano che questi generi non sono strettamente correlati. Altri parenti stretti includono firethorns (Pyracantha), cotognastri (Cotoneaster) e biancospini (Crataegus).
Usi
Le fotinie sono arbusti ornamentali molto popolari, coltivati per il loro frutto e fogliame[7]. Sono disponibili numerosi ibridi e cultivar; molte delle cultivar sono selezionate per le loro giovani foglie straordinariamente luminose in primavera e in estate. I più ampiamente piantati sono:
Photinia × fraseri 'Red Robin' - probabilmente la più piantata di tutte, questa cultivar ha ottenuto il premio al merito da giardino della Royal Horticultural Society[8][9]
Photinia × fraseri 'Little Red Robin', una pianta simile a 'Red Robin', ma nana di statura con una massima altezza / diffusione di circa 2-3 piedi
Photinia × fraseri 'Camilvy'
Photinia × fraseri 'Curly Fantasy'
Photinia × fraseri 'Super Hedger' - un ibrido più recente con una forte crescita verticale
Photinia × fraseri 'Pink Marble' noto anche come 'Cassini', una nuova cultivar con nuova crescita tinta rosa-rosa e un margine variegato bianco-crema sulle foglie
Photinia 'Redstart' (Stranvaesia davidiana × P. × fraseri)
Photinia 'Palette' (parentela sconosciuta)
Photinia davidiana 'Fructu Luteo' (frutto giallo)
Photinia davidiana 'Prostrata' (una forma a bassa crescita)
Tossicità
Alcune varietà di Photinia sono tossiche a causa della presenza di glicosidi cianogeni nei vacuoli del fogliame e delle cellule della frutta.[11] Quando le foglie vengono masticate, questi composti vengono rilasciati e vengono rapidamente convertiti in acido cianidrico (HCN) che blocca la respirazione cellulare. La quantità di HCN prodotta varia considerevolmente tra i taxa ed è generalmente maggiore nelle foglie giovani.[12] I ruminanti sono particolarmente colpiti dai glicosidi cianogeni perché il primo stadio del loro sistema digestivo (il rumine) offre condizioni migliori per la liberazione di HCN rispetto allo stomaco dei vertebrati monogastrici.[13]
Note
(EN) Photinia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/11/2022.
Lester R. Vough, E. Kim Cassel, Copia archiviata (PDF), su pubstorage.sdstate.edu, South Dakota State University, 2004–2006. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии