Aronia Medik. è un genere di piante della famiglia delle Rosacee diffuso in Nord America[1].
Aronia | |
---|---|
Frutti di Aronia melanocarpa | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Maleae |
Sottotribù | Malinae |
Genere | Aronia Medik. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Aronia |
Specie | |
| |
Si tratta di cespugli o arbusti.
I frutti, della dimensione di un pisello e spesso ricoperti da cera, possono ricordare i mirtilli nell'aspetto, ma non nel gusto che è molto più aspro. La maturazione avviene in autunno ed un periodo di gelo addolcisce il loro gusto; tuttavia risultano più che altro adatti a fare marmellate.
Originaria del Nordamerica orientale[1], pare essere stata introdotta nell'agricoltura europea agli inizi del '900 dal biologo e coltivatore russo Ivan Mičurin[2].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
I piccoli pomi[3] vengono sia trasformati in succhi, sia consumati come l'uva passa, parzialmente essiccati.
Per via dell'elevato contenuto di flavonoidi, vitamina K e vitamina C, l'aronia era considerata sia in Polonia che in Russia una pianta medicinale.[senza fonte]
Le bacche di una delle specie vengono usate come sostituto di coloranti alimentari, tipicamente il rosso cocciniglia A, per via dell'intenso colore rosso.
Il contenuto di antociani è di 1,480 g per 100 g facendone la pianta con la maggiore concentrazione.
L'aronia nera ha proprietà legate al contenuto di vitamine C e K e sali minerali, anche se sono gli antociani, polifenoli e flavonoidi contenuti nelle bacche di Aronia melanocarpa a conferirle particolari proprietà antiossidanti.[4] L'aronia è considerato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America il secondo fra gli alimenti per proprietà antiossidanti.[senza fonte]
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |