bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pfeiffera Salm-Dyck, 1845 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Cactaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pfeiffera
Pfeiffera ianthothele
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Cactoideae
Tribù Echinocereeae
Genere Pfeiffera
Salm-Dyck, 1845
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Pfeiffera
Specie

Il nome del genere è un omaggio al naturalista e scienziato tedesco Ludwig Karl Pfeiffer (1805-1877).


Descrizione


Sono piante succulente epifite o litofite, con fusti nastriformi, ramificati, a sezione triangolare, areole pelose e di colore rossastro con al centro delle spine giallognole. I fiori lunghi circa 2 cm sono di color malva o bianco-rosa. I frutti piccoli e rotondi sono di colore rosso e molto succulenti.


Distribuzione e habitat


Il genere è diffuso nelle Ande, dalla Bolivia all'Argentina occidentale.[2]


Tassonomia


Il genere Pfeiffera è stato a lungo oggetto di controversie riguardanti la sua validità, i suoi esatti confini e i suoi rapporti filogenetici. Descritto in origine come genere monotipico comprendente unicamente la specie P. cereiformis Salm-Dyck (sinonimo: P. ianthothele (Monv.) F.A.C. Weber) il genere ha avuto successivamente alterne vicende essendo da alcuni assorbito all'interno del genere Lepismium. Recenti studi filogenetici ne riconoscono invece la validità come genere a sé stante.[2]

Attualmente al genere vengono attribuite le seguenti specie:[1]


Coltivazione


La coltivazione delle Pfeiffera richiede un terreno molto poroso composto da terra concimata torba e sabbia. L'esposizione sarà a mezzo sole o mezza ombra ma sempre in una posizione luminosissima con annaffiature regolari. Sebbene possa sopportare il freddo, gradisce una temperatura intorno ai 13 °C con annaffiature assenti nel periodo invernale.

La sua moltiplicazione può avvenire in qualsiasi stagione per talea di fusto che verrà lasciata asciugare e interrata in un composto di sabbia pura ad una temperatura di 21 °C; anche i semi andranno deposti in sabbia pura e fatti germogliare ad una temperatura di 21 °C e lasciati così fino al raggiungimento della grandezza adeguata all'invasamento.


Note


  1. (EN) Pfeiffera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. (EN) Korotkova N., Zabel L, Quandt D & Barthlott W, A phylogenetic analysis of Pfeiffera and the reinstatement of Lymanbensonia as an independently evolved lineage of epiphytic Cactaceae within a new tribe Lymanbensonieae, in Willdenowia 2010; 40: 151-172.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Pfeiffera

Pfeiffera is a genus of flowering plants in the family Cactaceae, found in Bolivia and northwest Argentina.[1] There is some debate about the circumscription of the genus.[2] It is in the Phyllocacteae tribe.
- [it] Pfeiffera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии