Le Echinocereeae Buxb., 1958 sono una tribù della famiglia delle Cactaceae, appartenente alla sottofamiglia delle Cactoideae.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Echinocereeae Buxb., 1958 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Echinocereeae |
Sinonimi | |
Pachycereeae | |
Generi | |
Le Echinocereeae sono piante molto grandi, con rami e arbusti. Il fusto si presenta colonnare, non segmentato e a coste. I fiori sono diurni, di dimensioni medio piccole e crescono dagli apici lanuginosi delle piante. Le areole si presentano con setole o piccoli peli. I frutti, raramente a bacche, possono essere deiscenti o non deiscenti.
Queste piante sono presenti principalmente in Messico e nelle zone sudoccidentali degli Stati Uniti d'America, ma si trovano anche ai Caraibi, in America centrale e in America meridionale, sino al Venezuela.
La tribù delle Echinocereeae, descritta nel 1958 da Franz Buxbaum, comprende i seguenti generi:[2]
Fanno parte della tribù anche i seguenti ibridi:
Altri progetti
![]() |