Pianta erbacea perenne, a portamento cespitoso, alta fino a 1,20 m.
Le spighe sono rosa scuro e gradatamente schiariscono con la maturazione, creando così una varietà di sfumature di colore sulla stessa pianta.
Distribuzione e habitat
La specie è nativa del Nord Africa, del Medio oriente e della penisola arabica.
Introdotta dall'uomo in molte altre aree geografiche come pianta ornamentale, si è rivelata una specie altamente invasiva. Attualmente ha una notevole diffusione in Sudafrica, in America settentrionale (Bermuda, Hawaii, Arizona, California, Colorado, Florida, Louisiana, Nuovo Messico, Oregon, Tennessee, Nevada), nei Caraibi (Guadalupa e Porto Rico), in Indonesia e in Oceania (Figi, Polinesia Francese, Guam, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau e Australia).[1]
In Europa è presente nella Spagna meridionale e nelle isole Baleari, nella Francia meridionale ed in Italia (Sicilia, Sardegna e Calabria). In Italia è stata introdotta nel 1938 dall'Orto botanico di Palermo per essere sperimentata come pianta da foraggio[2], diffondendosi ben presto negli ambienti litoranei del palermitano ove ha trovato condizioni di vita ideali: a distanza di oltre 70 anni dal suo primo insediamento si è ormai naturalizzata, costituendo una minaccia per gli equilibri fitocenotici dell'area, colonizzando habitat di consueto occupati dall'Ampelodesmos mauritanicus, con cui condivide le esigenze climatiche e nutritive; in alcuni casi è divenuto l'elemento dominante della composizione floristica della biocenosi nota come Penniseto setacei-Hyparrhenietum hirtae.[1]
Mancuso S., Bell'abissina, in L'incredibile viaggio delle piante, Laterza, 2018, ISBN9788858135099.
Bibliografia
Mancuso, S. "L'incredibile viaggio delle piante." Editori Laterza: Bari-Roma, 2018.
Cronk, Q.C.B. and Fuller, J. Plant Invaders: The Threat to Natural Ecosystems. Chapman & Hall: London. World Wide Fund for Nature, 1995.
Tunison, J.T. Fountain grass control in Hawaii Volcanoes National Park: Management considerations and strategies. In C.P. Stone, C.W. Smith, and J.T. Tunison (eds.), Alien Plant Invasions in Native Ecosystems of Hawaii: Management and Research. Univ. Hawaii Coop. Natl. Park Resour. Studies Unit. Univ. Hawaii Press, Honolulu, 1992.
Gianguzzi L., Ilardi V, Raimondo F.M. La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo) Quad. Bot. Amb. Appl. 1996 4: 79-137
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии