bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La monarca (Danaus plexippus (Linnaeus, 1758)) è una farfalla della famiglia Nymphalidae, nativa dell'America. È probabilmente la farfalla più conosciuta di tutto il Nord America. La Monarca è l'“insetto nazionale” degli stati dell'Alabama, Idaho, Illinois e Texas, e la “farfalla nazionale” del Minnesota, Vermont e Virginia Occidentale. Nel 1989 è stata nominata "insetto nazionale" degli Stati Uniti d'America.

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio de La guerra degli elfi, vedi La guerra degli elfi (serie di romanzi)#Danaus Plexippus.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monarca
Danaus plexippus
su un fiore di Echinacea purpurea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Danainae
Tribù Danaini
Sottotribù Danaina
Genere Danaus
Specie D. plexippus
Nomenclatura binomiale
Danaus plexippus
(Linnaeus, 1758)

Descrizione



Adulto


Ha una vivace livrea arancione con nervature costali dai contorni neri e due serie di macchie bianche lungo il bordo delle ali. L'apertura alare varia dai 7,5 ai 10 cm.


Larva


Il bruco è a strisce nere, gialle e bianche.


Biologia



Alimentazione


Le larve si sviluppano su piante del genere Asclepias e su altre Asclepiadaceae. Lo sviluppo, dall'uovo all'adulto, si completa in circa 30 giorni.
Il numero delle generazioni annue varia a seconda delle condizioni climatiche.


Migrazioni e strategie difensive


Centinaia di individui sui rami di un eucalipto durante lo svernamento a Santa Cruz (California)
Centinaia di individui sui rami di un eucalipto durante lo svernamento a Santa Cruz (California)

Ha una notevole resistenza al volo il che le consente di compiere lunghe migrazioni.

Eccezionalmente un individuo di questa specie ha volato per 2112 km in 46 giorni. Questo favorisce la dispersione della specie, che occasionalmente è stata rinvenuta anche in zone molto lontane dall'areale originario.
Le popolazioni del Nord America compiono invece migrazioni periodiche tra le regioni più settentrionali, dove è presente solo nella stagione estiva, e le zone di svernamento , orientandosi con uno speciale senso chiamato "magnetoricezione". In autunno le farfalle volano verso sud, formando gruppi di migliaia di individui. Quelle degli Stati Uniti occidentali raggiungono alcune zone montuose della California tra San Francisco e Los Angeles, dove trascorrono l'inverno in uno stato di semi-ibernazione aggrappate a decine di migliaia ai tronchi e ai rami degli alberi. Quelle del Canada meridionale e degli Stati Uniti centrali e orientali raggiungono una piccola valle situata in Messico a 3000 m s.l.m. di altitudine, dove durante l'inverno si concentrano oltre 14 milioni di farfalle in un ettaro e mezzo di superficie. Nella primavera successiva, dopo gli accoppiamenti, gli individui di entrambi i sessi iniziano il viaggio di ritorno, durante il quale alcune femmine si fermano a deporre le uova; in alcuni casi è la generazione successiva a completare il viaggio ricolonizzando le regioni più settentrionali. Le migrazioni a Nord verso il Canada, avvengono in 3 generazioni, il ritorno in Messico avviene invece in un'unica generazione: questo è un raro caso di migrazione in più generazioni.
Sia le larve che gli adulti presentano vivaci colorazioni aposematiche, che li difendono dai predatori vertebrati, avvertendoli della presenza di sostanze tossiche (cardenolidi) che li rendono inappetibili. Queste sostanze vengono assimilate durante lo sviluppo larvale dalle specie di Asclepias di cui il bruco si nutre.


Distribuzione e habitat


Un esemplare di farfalla monarca
Un esemplare di farfalla monarca

È distribuita in quasi tutta l'America, dal Canada meridionale al Rio delle Amazzoni. A partire dal XIX secolo è stata trovata anche in Indonesia, in Nuova Zelanda e in Australia, dove è conosciuta come farfalla migratrice. In Europa è residente nelle isole Canarie e a Madera, mentre nelle Azzorre, in Portogallo e in Spagna compaiono occasionalmente individui migranti.


Tassonomia


Secondo la revisione di Smith et al. (2005) si distinguono due sottospecie:


Galleria d'immagini



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85086677 · GND (DE) 4372518-1 · NDL (EN, JA) 01190010
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Danaus plexippus

La mariposa monarca (Danaus plexippus) es un insecto lepidóptero ditrisio de la familia Nymphalidae, superfamilia Papilionoidea. Es quizás la más conocida de todas las mariposas de América del Norte. Desde el siglo XIX ha sido introducida en Nueva Zelanda y en Australia.[4][5][6] En el Atlántico es residente en las Islas Canarias, Azores, Madeira y Andalucía, y se encuentra como una ocasional migrante en Europa Occidental.

[fr] Monarque (papillon)

Danaus plexippus
- [it] Danaus plexippus

[ru] Данаида монарх

Данаида монарх[2] (лат. Danaus plexippus) — вид бабочек из семейства нимфалид (Nymphalidae). Одна из самых известных бабочек Северной Америки. В XIX веке представители этого вида были встречены в Новой Зеландии и Австралии. В Европе распространены на Канарских островах и Мадейре. Во время миграций отмечены в Португалии, на Азорских островах, в Испании, Франции, Ирландии, Англии[3], Швеции. Встречаются на северо-западе Африки. На западном побережье Тихого океана залетевшие особи отмечались от Японии[4] до Новой Гвинеи. В России и Корее достоверно никогда не отмечался.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии