Myrtus (Tourn. ex L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di bacino del Mediterraneo e Medio Oriente[1].
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il nome del genere deriva dalla parola greca myron che significa 'profumo' per il caratteristico aroma sprigionato dalle foglie quando vengono stropicciate.
Descrizione
Questa sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Tassonomia
All'interno del genere Myrtus sono comprese due sole specie[1]:
Myrtus communis L. chiamato volgarmente mortella o mirto, specie spontanea delle regioni mediterranee, comune nella macchia mediterranea o nelle zone cespugliose o collinari prospicienti alla costa. È usato come arbusto ornamentale o in cucina.
Myrtus nivelii Batt. & Trab., originaria delle zone montuose dell'Algeria e del Ciad
Binomi obsoleti
Molte altre specie originarie del Sud America e della Nuova Zelanda, un tempo classificate come appartenenti al genere Myrtus, sono state inserite nei generi: Eugenia, Lophomyrtus, Luma, Psidium, Rhodomyrtus, Syzygium, Ugni e in un'altra decina di generi.[senzafonte]
Myrtus verrucosa O.Berg = Psidium longipes var. longipes (Berg) McVaugh
Myrtus zuzygium L. = Calyptranthes zuzygium (L.) Sw.
Coltivazione
Preferisce posizioni assolate e calde, terreno di medio impasto, privo di ristagno idrico, irrigare nelle stagione calda, effettuare una potatura annualmente prima della ripresa vegetativa per mantenere compatta la chioma.
La moltiplicazione avviene con la semina autunnale o per talea e margotta
Avversità
Insetti:
Afidi - di varie specie possono attaccare le piante coltivate in ambienti non idonei
Cocciniglie - possono ricoprire i giovani rametti e le foglie con incrostazioni di scudetti ovali di colore giallo-brunastro
Necrosi fogliare - le foglie colpite dal fungo della specie Pestalotia decolorata presentano macchie brunastre che necrotizzano
Usi
Grazie alla forma compatta viene utilizzata per la formazione di siepi, e per l'arte topiaria nei giardini all'italiana, nelle regioni a clima invernale rigido si preferisce la coltivazione in vaso, ricoverando la pianta in luogo riparato ai primi geli
I frutti vengono utilizzati come succedanei del pepe
Dalle foglie e dai rami giovani si ricava un'essenza aromatica chiamata Acqua angelica dalle proprietà diuretiche, che viene utilizzata in profumeria per aromatizzare saponette o per aromatizzare tè, vini o liquori
Viene utilizzata anche come pianta medicinale
Il legno viene utilizzato per costruire oggetti torniti
Le bacche vengono utilizzate per ricavarne un liquore tipico della Sardegna.
Proprietà medicinali
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L'infuso delle foglie aromatico-amarognole raccolte preferibilmente in giugno-luglio, vanta proprietà stimolanti la digestione, disinfettanti, balsamiche, curative delle bronchiti, delle diarree infantili, delle cistiti e della leucorrea; per uso esterno viene utilizzato per irrigazioni vaginali, per le stomatiti, e le piaghe cutanee
L'infuso, il decotto e il vino medicato dei frutti aromatici raccolti in autunno, hanno proprietà rinfrescante, balsamica, astringente e emostatica; mentre per uso topico il decotto viene utilizzato per irrigazioni antisettiche e antileucorreiche
Dalla pianta si ricava per distillazione un preparato denominato "acqua d'oro" che viene utilizzata per le gengiviti, pelli screpolate e per le contusioni
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии