Myriophyllum (Ponted. ex L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Haloragaceae, diffuso in tutti in continenti[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum R.Br., 1814 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Halogarales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum |
Sinonimi | |
Burshia | |
Specie | |
Il genere Myriophyllum è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da due sole specie: M. spicatum e M. verticilliatum[2]. Ad oggi, all'interno del genere Myriophyllum sono incluse 70 specie[1]:
Altri progetti
![]() |