Myriophyllum aquaticum ((Vell.) Verdc., 1973) è una pianta appartenente alla famiglia delle Haloragaceae, originaria del Sudamerica ma presente, come specie invasiva, in un areale ben più ampio[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum |
Specie | M. aquaticum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Halogarales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum |
Specie | M. aquaticum |
Nomenclatura binomiale | |
Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc., 1973 | |
Sinonimi | |
Enydria aquatica | |
Pianta rizomatosa acquatica, originaria del Sud America.
Ha radici carnose che si insidiano nel suolo o si aggrappano a rocce.
La pianta è inclusa nell'elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale della Unione europea.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98007285 |
---|
![]() |