Myriophyllum spicatum (L., 1753), comunemente noto millefoglio comune o euroasiatico, anche trifoglio acquatico spinoso, è una pianta acquatica della famiglia Haloragaceae, originaria dei continenti eurasiatico ed africano[2]. È una specie diffusa anche nel territorio italiano, sia nell'intera penisola che nelle isole[3].
![]() |
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum |
Specie | M. spicatum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Halogarales |
Famiglia | Haloragaceae |
Genere | Myriophyllum |
Specie | M. spicatum |
Nomenclatura binomiale | |
Myriophyllum spicatum L., 1753 | |
Sinonimi | |
Myriophyllum pusillum | |
Nomi comuni | |
millefoglio comune | |
È una pianta acquatica sommersa e cresce in acque ferme o lente.
Altri progetti
![]() |