bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La menta piperita (Mentha × piperita) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), e al genere Mentha. È ibrida tra la Mentha aquatica e la Mentha spicata (chiamata anche Mentha viridis).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mentha × piperita
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Genere Mentha
Specie M. × piperita

La pianta è originaria dell'Europa e la coltivazione è diffusa in tutto il mondo[1].

La zona del Mitcham (Inghilterra), intorno alla metà del XVIII secolo, fu interessata dalla prima coltivazione su vasta scala della menta[2].


Descrizione


La menta piperita è un'erba alta da qualche cm a circa 70 cm, con steli eretti e radici rizomatose che si espandono notevolmente nel suolo.

Le foglie sono opposte, semplici, lanceolate e ricoperte di una leggera peluria di colore verde brillante.

I fiori sono raccolti in cime terminali, coniche, che fioriscono a partire dal basso verso l'alto. I singoli fiori, simpetali e irregolari, sono piccoli, di colore bianco, rosa o viola; la corolla, parzialmente fusa in un tubo, si apre in due labbra, la superiore con un solo lobo, l'inferiore con 3 lobi disuguali. La fioritura avviene in piena estate e prosegue fino all'autunno.

Il frutto è una capsula che contiene da 1 a 4 semi.


Coltivazione


Di facile coltivazione, predilige una zona poco ombrosa e umida.

La moltiplicazione avviene per talea, oppure per divisione dei cespi, a fine settembre. Alla base della pianta si formano degli "stoloni" da cui hanno origine nuovi germogli che verranno usati per rinnovare le colture. Se coltivata in zone di scarsa umidità, la pianta guadagnerà in ricchezza di essenza ma perderà in sviluppo.

La pianta della menta è facilmente attaccata da funghi parassiti (Puccinia menthae); i suoi steli e le foglie si riempiono di rigonfiamenti e puntini rossastri che poi si evolvono in macchioline nerastre, le piante infette vanno eliminate e bruciate. Viene, inoltre, attaccata dalle lumache che ne sono ghiotte.

La raccolta della menta viene fatta quando la pianta è completamente fiorita e portata nelle apposite distillerie, mentre per uso domestico viene essiccata in luogo fresco e arieggiato.


Utilizzo


Di sapore intenso, viene raramente utilizzata in cucina dove si preferiscono altre specie di menta; della menta piperita viene perlopiù utilizzata l'essenza nella preparazione di bevande e prodotti dolciari.

Nell'aromaterapia viene consigliata come tonificante del sistema nervoso, dell'apparato digerente, del fegato, dell'intestino, per ridurre gli spasmi e la flatulenza. Si rivela un efficace espettorante, analgesico e antisettico. Si utilizza nel caso di cattiva digestione, nausea, diarrea, raffreddore, influenza, acne, mal di denti, emicrania.[3]

Viene utilizzata anche in industria farmaceutica come aromatizzante (collutori, dentifrici, tisane), è antinevralgico e decongestionante delle prime vie aeree.


Note


  1. Euro+Med Plantbase Project: Mentha × piperita Archiviato il 9 marzo 2012 in Internet Archive.
  2. Articolo a cura di Roberto Sarasini, Menta piperita: proprietà, usi e curiosità, su Pianeta di Riserva. URL consultato il 3 settembre 2020.
  3. "Aromaterapia", di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.36-37

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85099669 · GND (DE) 4174012-9 · J9U (EN, HE) 987007533815505171
Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina

На других языках


[en] Peppermint

Peppermint (Mentha × piperita) is a hybrid species of mint, a cross between watermint and spearmint.[1] Indigenous to Europe and the Middle East,[2] the plant is now widely spread and cultivated in many regions of the world.[3] It is occasionally found in the wild with its parent species.[3][4]

[es] Mentha × piperita

La menta piperita (Mentha x piperita), comúnmente llamada piperita, menta negra, bergamota de Chile,[1] monte yuyo o toronjil de menta, es un híbrido estéril obtenido del cruce de la menta acuática (Mentha aquatica) y la hierbabuena (Mentha spicata),[2] que ocasionalmente se produce espontáneamente en las regiones templadas de Europa. Por su riqueza en componentes aromáticos se cultiva artificialmente desde el siglo XVII, cuando por primera vez se obtuvo de manera controlada en Inglaterra.

[fr] Menthe poivrée

Mentha × piperita
- [it] Mentha piperita

[ru] Мята перечная

Мя́та пе́речная, она же мята холодная и мята английская[2] (лат. Méntha piperíta), — травянистое растение; вид рода Мята (Mentha) семейства Яснотковые (Lamiaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии