bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Melocanninae Benth., 1881 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (sottofamiglia Bambusoideae).[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melocanninae
Ochlandra travancorica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Melocanninae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Melocanninae
Benth., 1881
Generi
  • Annamocalamus
  • Cephalostachyum
  • Davidsea
  • Melocanna
  • Neohouzeaua
  • Ochlandra
  • Pseudostachyum
  • Schizostachyum
  • Stapletonia
  • Teinostachyum

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Melocanna Trin. la cui etimologia è formata da due parole: "melo" (= mela) e "canna" (= fusto dei bambù).[4] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico inglese George Bentham (22 settembre 1800 – 10 settembre 1884) nella pubblicazione "Journal of the Linnean Society of London, Botany." (19: 31. 24 Dec 1881) del 1881.[5]


Descrizione


Il portamentoCephalostachyum pergracile
Il portamento
Cephalostachyum pergracile
I culmiSchizostachyum brachycladum
I culmi
Schizostachyum brachycladum
Le foglieOchlandra scriptoria
Le foglie
Ochlandra scriptoria
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Foglie del culmo: le guaine sono persistenti, auricolate e fimbriate (oppure no) con forme triangolari. In alcune specie le guaine sono ondulate vicino all'apice. Le ligule sono membranose e cigliate. La forma delle lamine è oblunga o ovata con portamento orizzontale o riflesso.
  • Foglie del fogliame: le lamine delle foglie in genere sono provviste di una stretta striscia (senza cera) lungo il margine abassiale.
  • Glume: le glume sono corte, persistenti con forme lanceolate e apici mucronati. Nelle ascelle delle glume si possono trovare delle gemme.
  • Palee: le palee all'apice sono dentate e possono avere due punte.
  • Lemma: i lemmi hanno delle forme lanceolate o oblunghe con apici mucronati. Sono privi di carena e sono senza ali.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da 0 - 5 lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali).
  • L'androceo è composto da 6 stami (in Ochlandra sono numerosi da 15 a 120) ognuno con un breve filamento libero (in Neohouzeaua sono fusi), una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro e a vole pedicellato, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, allungato e cavo, è unico con generalmente due, tre o quattro (fino a 9 in Ochlandra) stigmi piumosi.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo varia dall'Asia alle isole del Pacifico con climi da temperati a tropicali.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Bambuseae).[1][6]


Filogenesi


La sottotribù Melocanninae, insieme ad alcune altre sottotribù della tribù Bambuseae (Bambusinae, Greslaniinae, Dinochloinae, Holttumochloinae, Hickeliinae, Racemobambosinae e Temburongiinae) è descritta all'interno del "clade paleotropicale". Buona parte delle specie di questo gruppo sono esaploidi o superiori con una storia poliploide che coinvolge antenati che erano strettamente legati all'antenato delle Arundinarieae (la tribù "basale" della sottofamiglia Bambusoideae).[3]

Dalle varie analisi di tipo filogenetico risulta che la sottotribù Melocanninae è monofiletica e "gruppo fratello" di tutti gli altri bambù legnosi paleotropicali. I caratteri principali di questa sottotribù sono: l'ovario glabro con uno stilo allungato, esile e cavo e una chiglia a forma di "S" nelle foglie del fogliame.[14]

Le Sinapomorfie per questo gruppo sono:[1]

  • lo stilo è allungato e cavo;
  • l'ovario è glabro;
  • la sezione trasversale delle foglie è asimmetrica attorno alla nervatura centrale, con un insieme di prominenti cellule a forma di bolla su un solo lato, creando un contorno concavo sul lato della nervatura centrale e convesso sull'altro.

Sinapomorfie relative ai singoli generi:[1]

  • Neohouzeaua: le palee all'apice hanno due punte; i filamenti degli stami sono fusi.
  • Ochlandra: gli stami sono numerosi.
  • Teinostachyum: le pseudospighette si presentano con diversi fiori separati da lunghi internodi di rachilla.

Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato[2] e semplificato, mostra la struttura filogenetica della sottotribù per alcuni generi:

Davidsea

Schizostachyum

Melocanna

Pseudostachyum

Cephalostachyum

Il numero cromosomico delle specie di questa sottotribù é: 2n = 72.[1]


Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 9 generi e 85 specie:[1][3]

GenereSpecieDistribuzione
Annamocalamus
H. N. Nguyen, N.-H. Xia & V. T. Tran, 2013[15]
Una specie:
Annamocalamus kontumensis H. N. Nguyen, N.-H. Xia & V. T. Tran
Vietnam
Cephalostachyum
Munro, 1868
12Asia sud-orientale
Davidsea
Soderstr. & R. P. Ellis, 1988
Una specie:
Davidsea attenuata (Thwaites) Soderstr. & R. P. Ellis
Sri Lanka
Melocanna
Trin., 1820
2Dall'India orientale alla Birmania
Neohouzeaua
A. Camus, 1922
7Dalle zone temperate a quelle tropicali asiatiche
Ochlandra
Thwaites, 1864
9India del sud e Sri Lanka
Pseudostachyun
Munro, 1868
Una specie:
Pseudostachyun polymorphum Munro
Bhutan, Cina, India, Myanmar e Vietnam
Schizostachyum
Nees, 1829
50Dall'Asia alle isole del Pacifico
Stapletonia
P. Singh, S. S. Dash e P. Kumari, 2009
Una specie:
Stapletonia arunachalensis (H.B. Naithani) P. Singh, S.S. Dash e P. Kumari
India
Teinostachyum
Munro, 1868
2Birmania e India

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 184.
  2. Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. Soreng et al. 2017, pag.283.
  4. David Gledhill 2008, pag. 89 e 256.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato l'11 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  13. BPG 2012, pag. 7.
  14. Chokth 2014.
  15. Candollea 68(1):159-165. 2013, su bioone.org, p. Annamocalamus H. N. Nguyen, N.-H. Xia & V. T. Tran, a New Genus of Bamboo (Poaceae) from Vietnam. URL consultato il 12 dicembre 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Melocanninae

Melocanninae es una subtribu de bambúes de la tribu Bambuseae perteneciente a la familia Poaceae. Comprende 9 géneros.

[fr] Melocanninae

Les Melocanninae sont une sous-tribu de plantes monocotylédones de la tribu des Bambuseae (famille des Poaceae, sous-famille des Bambusoideae), originaire d'Asie, qui comprend 10 genres.
- [it] Melocanninae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии