bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Hickeliinae A. Camus, 1924 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (sottofamiglia Bambusoideae).[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hickeliinae
Nastus elatus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Hickeliinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Hickeliinae
A. Camus, 1924
Generi
  • Cathariostachys
  • Decaryochloa
  • Hickelia
  • Hitchcockella
  • Nastus
  • Perrierbambus
  • Sirochloa
  • Sokinochloa
  • Valiha

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Hickelia A. Camus il cui nome è stato dato in onore del botanico P. Robert Hickel (1865-1935).[4] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dalla botanica francese, specializzata nello studio delle orchidee, Aimée Antoinette Camus (1879 – 1965) nella pubblicazione "Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l'Academie des Sciences. Paris" (179: 480.) del 1924.[5]


Descrizione


Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Foglie del culmo: le foglie dei culmi in genere sono prive di padiglioni auricolari (sono auricolate in Nasfus, Valiha e in Decaryochloa, quest'ultimo genere con padiglioni pubescenti e fimbriati). In alcune specie le guaine sono persistenti.
  • Foglie del fogliame: le foglie del fogliame sono prive di padiglioni auricolari.
  • Glume: le glume hanno delle forme ovate e apici acuti; hanno consistenza cartacea e sono prive di ciglia. Possono avere fino a 20 e più venature longitudinali.
  • Lemmi: il lemmi di Valiha possono avere da 29 a 41 venature longitudinali,
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). In Cathariostachys le lodicule sono assenti.
  • L'androceo è composto da 6 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato. In Decaryochloa gli stami sono disposti in due gruppi di tre (stami diadelfi), oppure sono liberi.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, con apice pubescente o del tutto glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con tre stigmi papillosi.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è relativa all'Africa, Madagascar e Réunion con habitat tropicali.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Bambuseae).[1][6]


Filogenesi


La sottotribù Hickeliinae, insieme ad alcune altre sottotribù della tribù Bambuseae (Bambusinae, Greslaniinae, Dinochloinae, Holttumochloinae, Melocanninae, Racemobambosinae e Temburongiinae) è descritta all'interno del "clade paleotropicale". Buona parte delle specie di questo gruppo sono esaploidi o superiori con una storia poliploide che coinvolge antenati che erano strettamente legati all'antenato delle Arundinarieae (la tribù "basale" della sottofamiglia Bambusoideae).[3]

Sinapomorfie relative ai singoli generi:[1]

  • Cathariostachys: i giovani germogli si presentano con capelli neri; i rami laterali sono disposti in stretti ventagli.
  • Decaryochloa: i giovani germogli si presentano con capelli neri.
  • Perrierbambus: i rami dello stilo sono 2 o 3 e sono distinti fin dalla base.
  • Valiha: i lemmi possono avere da 29 a 41 venature.

Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato[2] e semplificato, mostra la struttura filogenetica della sottotribù:

Nastus

Hickelia

Perrierbambus

Hitchocokella


Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 9 generi e 34 specie:[1][3]

GenereSpecieDistribuzione
Cathariostachys
S. Dransf., 1998
2Madagascar.
Decaryochloa
A. Camus, 1947
Una specie:
Decaryochloa diadelpha A. Camus
Madagascar.
Hickelia
A. Camus, 1924
4Madagascar e Africa orientale.
Hitchcockella
A. Camus, 1925
Una specie:
Hitchcockella baronii A. Camus
Madagascar.
Nasfus
Juss., 1789
20Réunion e Madagascar.
Perrierbambus
A. Camus, 1924
2Madagascar.
Sirochloa
S. Dransf., 2002
Una specie:
Sirochloa parvifolia (Munro) S. Dransf.
Madagascar.
Sokinochloa
S.Dransf., 2016[12]
Una specie:
Sokinochloa australis S. Dransf
Madagascar.
Valiha
S. Dransf., 1998
2Madagascar.

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 186.
  2. Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. Soreng et al. 2017, pag.283.
  4. The Bamboos of the World: Annotated Nomenclature and Literature, su google.it, p. 342. URL consultato il 28 novembre 2018.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 28 novembre 2018.
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 28 novembre 2018.
  12. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 29 novembre 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии