bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Lycoseris Cass., 1824 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycoseris
Lycoseris triplinervia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Mutisioideae
Tribù Onoserideae
Genere Lycoseris
Cass., 1824
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Mutisioideae
Tribù Onoserideae
Genere Lycoseris
Sinonimi

Diazeuxis D.Don

Specie
(Vedi testo)

Descrizione


Le specie di questo gruppo hanno un habitus perenne subarbustivo o arbustivo spesso rampicante. In questo genere sono presenti specie dioiche. Queste piante sono prive di lattice.[3][4][5][6][7]

Le foglie, semplici, persistenti, lungo il caule sono disposte in modo alternato. La lamina può essere intera o seghettata con forme ovate, ellittiche o lanceolate.

Le infiorescenze sono composte da capolini terminali solitari o raccolti in formazioni corimbose o racemose. I capolini sono di tipo radiato, femminili e grandi oppure sono discoidi, maschili più piccoli; entrambi sono formati da un involucro a forma da campanulata a emisferica composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie, disposte su 6 (piante maschili) o 8 (piante femminili) serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo a forma da piatta a convessa è alveolato.

I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori, molti per capolino, sono eteromorfi (dimorfi con forme diverse). I fiori del raggio sono uniseriati e sterili.

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[8]

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è cilindrica (raramente è compressa); le pareti sono a 5 coste e sono glabre. Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro oppure è assente. Il pappo è formato da setole (150-200 nei fiori femminili; 50 e meno nei fiori maschili) disposte su diverse serie (in alcuni casi sono uniseriate), sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.


Biologia



Distribuzione e habitat


Le specie di questo gruppo sono distribuite nel Sudamerica (Belize, Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù e Venezuela).[2]


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi).[12] La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][4][13]


Filogenesi


La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Onoserideae nell'ambito della sottofamiglia occupa una posizione "basale" (è il primo gruppo ad essersi diviso).

Il genere Lycoseris descritto da questa voce appartiene alla tribù Onoserideae. I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[3][14]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = .[3][4]


Elenco specie


Questo genere comprende le seguenti 11 specie:[2]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 19 aprile 2021.
  3. Funk & Susanna, pag. 178.
  4. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 111.
  5. Strasburger 2007, pag. 860.
  6. Judd 2007, pag.517.
  7. Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  8. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  9. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  10. Judd 2007, pag. 520.
  11. Strasburger 2007, pag. 858.
  12. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  13. Funk & Susanna 2009, pag. 229.
  14. Panero & Freire 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Lycoseris

Lycoseris is a genus of Central and South American flowering plants in the family Asteraceae.[4]

[es] Lycoseris

Lycoseris es un género de plantas con flores en la familia Asteraceae. Comprende 24 especies descritas y de estas, solo 9 aceptadas.[2][3] Se distribuye desde Guatemala hasta Bolivia.
- [it] Lycoseris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии