bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Kalanchoe (Adans., 1763) è un genere di circa 155 specie di piante succulente della famiglia delle Crassulaceae, principalmente originarie del Vecchio Mondo. In seguito all'introduzione, ora alcune specie crescono selvatiche anche nel Nuovo Mondo[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kalanchoe
Esemplare di K. blossfeldiana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Kalanchoideae
Genere Kalanchoe
Adans., 1763
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Genere Kalanchoe
Specie
  • Elenco delle specie di Kalanchoe

Il nome deriva dalla latinizzazione del cantonese gaa laam coi, "pianta del tempio". [2][3][4], come registrato da Georg Joseph Kamel, missionario gesuita nelle Filippine intorno al 1700.[5][6]


Descrizione


La maggior parte sono arbusti o piante erbacee perenni, ma alcune sono annuali o biennali. La più grande, la Kalanchoe beharensis del Madagascar, può raggiungere i 6 m di altezza, ma la maggior parte delle specie restano sotto il metro.

Sono piante molto rustiche e caratterizzate da grasse foglie verdi o maculate, coltivate sia per il fogliame ornamentale che per i fiori variopinti.

I fiori si sviluppano all'apice della foglia. Come molte piante tropicali è brevidiurna e quindi la fioritura avviene alla fine dell'inverno.

Sono caratterizzate dalla gran quantità di petali ben ramificati.


Distribuzione


Le specie del genere Kalanchoe sono diffuse in Madagascar, dove è concentrata la maggiore biodiversità, in Africa orientale e meridionale, nella penisola arabica, nel sud-est asiatico e nelle aree tropicali dell'Asia.


Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Kalanchoe.

Il genere è stato descritto per la prima volta dal botanico Michel Adanson nel 1763. Il genere Bryophyllum fu descritto da Salisbury nel 1806, e il genere Kitchingia fu creato da Baker nel 1881. Al giorno d'oggi, Kitchingia è usato come sinonimo di Kalanchoe, mentre alcuni botanici trattano Bryophyllum come un genere separato[4].


Specie


Il genere Kalanchoe comprende attualmente 155 specie[1]. Tra queste le più note, data la popolarità come piante ornamentali, sono:


Coltivazione


In generale queste piante sono particolarmente rustiche e di facile coltivazione sia in piena terra (per esempio nei giardini rocciosi) che in vaso come pianta ornamentale d'appartamento. Sono molto apprezzate per la robustezza, la facilità di propagazione e la bassa richiesta d'acqua.

Si caratterizzano inoltre per un tipo particolare di fotosintesi detta, in inglese, CAM (Crassulacean Acid Metabolism).

Kalanchoe pinnata ha una curiosità: presenta una moltiplicazione vegetativa in cui dei piccoli esemplari si sviluppano ai bordi delle foglie delle piante adulte, con un principio di radici. Quando la foglia si rompe e cade, i piccoli esemplari che vengono a contatto col suolo radicano direttamente. Una situazione analoga si ha nella Kalanchoe daigremontiana e in altre specie come la Kalanchoe delagoensis

Le annaffiature devono essere abbondanti d'estate, mentre il terriccio deve essere quasi asciutto d'inverno[10].
Concimazioni moderate ma regolari.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Kalanchoe Adans., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  2. Adanson, M. Familles des Plantes
  3. Camel, J.G. Herbarium aliarumque stirpium in Insulâ Luzone Philippinarum Primariâ nascentium. In: John Ray: Historia plantarum. Band 3, London 1704, Anhang, S. 1–42 p. 6. item 18.
  4. J. T. Baldwin Jr., Kalanchoe: The Genus and its Chromosomes, in American Journal of Botany, vol. 25, n. 8, October 1938, pp. 572–579, DOI:10.2307/2436516, JSTOR 2436516.
  5. (DE) Adolf Engler e Karl Anton Eugen Prantl, Die Natürlichen Pflanzenfamilien, 18a, 2ª ed., Lipsia, Engelmann, 1930, p. 383.
  6. J. T. Baldwin Jr., Kalanchoe: The Genus and its Chromosomes, in American Journal of Botany, vol. 25, n. 8, ottobre 1938, pp. 572-579, DOI:10.2307/2436516. URL consultato il 28 novembre 2007.
  7. (EN) Kalanchoe blossfeldiana | flaming Katy/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  8. (EN) Kalanchoe daigremontiana | Mexican hat plant/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  9. (EN) Kalanchoe thyrsiflora | paddle plant/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  10. Kalanchoe (Calancoe): Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 21 aprile 2018. URL consultato il 1º novembre 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Kalanchoe

Kalanchoe /ˌkæləŋˈkoʊ.iː/ KAL-ən-KOH-ee,[2][3] also written Kalanchöe or Kalanchoë, is a genus of about 125 species of tropical, succulent plants in the stonecrop family Crassulaceae, mainly native to Madagascar and tropical Africa. A Kalanchoe species was one of the first plants to be sent into space, sent on a resupply to the Soviet Salyut 1 space station in 1979.[4] The majority of kalanchoes require around 6-8 hours of sunlight a day; a few cannot tolerate this, and survive with bright, indirect sunlight to bright shade.[citation needed]

[es] Kalanchoe

Kalanchoe es un género con alrededor de 125 especies[1] de la familia de las crasuláceas, nativas del Viejo Mundo aunque unas cuantas han sido introducidas en el Nuevo Mundo y crecen en estado silvestre.

[fr] Kalanchoe

Kalanchoe est un genre botanique de 155 espèces[1],[2] de plantes succulentes tropicales à fleurs de la famille des Crassulaceae, originaires pour la moitié de Madagascar et pour le reste d'Afrique et d'Asie.
- [it] Kalanchoe

[ru] Каланхое

Каланхо́э[4][5] (лат. Kalánchoë) — род суккулентных растений семейства Толстянковые (Crassulaceae). Известно более двухсот видов, произрастающих в тропической и Южной Африке, Южной и Юго-Восточной Азии и в тропиках Южной Америки. Виды близкородственного рода Бриофиллюм (Bryophyllum Salisb.) иногда включают в род Каланхое. Некоторые виды — популярные комнатные растения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии