Kalanchoe thyrsiflora (Harv., 1862) è una pianta succulenta della famiglia delle Crassulacee, originaria di Swaziland, Lesotho, Botswana e parte del Sudafrica[1].
Questa voce sull'argomento crassulaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Kalanchoideae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. thyrsiflora |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. thyrsiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Kalanchoe thyrsiflora Harv., 1862 | |
Sinonimi | |
Kalanchoe alternans | |
Cresce fino ad un massimo di 80–100 cm.
Le foglie sono tondeggianti, di color verde brillante bordate di rosso.
I fiori sono di forma tubulare e di colore giallo solo nella parte superiore della pianta, la quale muore dopo la fioritura.
La varietà Farinacea produce una polvere bianca su tutta la pianta.
Altri progetti
![]() |