Kalanchoe tomentosa (Baker, 1882) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, endemica del Madagascar[1].
Questa voce sull'argomento crassulaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Kalanchoideae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. tomentosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. tomentosa |
Nomenclatura binomiale | |
Kalanchoe tomentosa Baker, 1882 | |
Sinonimi | |
Bryophyllum triangulare | |
In genere non supera i 50 cm di altezza.
Come suggerito dal nome, foglie e arbusti sono dotati di una fitta peluria (tomento); le foglie di colore verde grigio hanno punteggiature di colore marrone nero sulla parte più alta. Fiorisce a inizio primavera producendo fiori giallo-verdi sfumati di porpora.
Altri progetti
![]() |