L'iperico (Hypericum adpressum W.P.C.Barton, 1818) è una pianta medicinale della famiglia Hypericaceae, nativa degli Stati Uniti[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Hypericaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. adpressum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. adpressum |
Nomenclatura binomiale | |
Hypericum adpressum W.P.C.Barton, 1818 | |
Pianta rara, vive nel versante orientale degli Stati Uniti d'America (Connecticut, Delaware, Georgia, Illinois, Indiana, Kentucky, Maryland, Massachusetts, Missouri, New Jersey, New York, North Carolina, Pennsylvania, Rhode Island, South Carolina, Tennessee, Virginia, West Virginia)[1].
Altri progetti
![]() |