L'elicriso delle scogliere (Helichrysum rupestre (Raf.) DC., 1838) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa nel bacino occidentale del Mar Mediterraneo.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Gnaphalieae |
Sottotribù | Gnaphaliinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Gnaphalieae |
Sottotribù | Gnaphaliinae |
Genere | Helichrysum |
Specie | H. rupestre |
Nomenclatura binomiale | |
Helichrysum rupestre (Raf.) DC., 1838 | |
Nomi comuni | |
Perpetuino delle scogliere | |
È una pianta perenne, cespugliosa, alta sino a 40 cm, ricoperta da una fitta peluria biancastra.
Il fusto, legnoso alla base, presenta una folta ramificazione ascendente, con foglie lineari, lunghe circa 4 cm, tomentose, distanziate sul fusto e infiorescenze terminali a capolino.
La specie è diffusa nei paesi del Mediterraneo occidentale: Spagna (comprese le Baleari), Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, e paesi del Magreb.
Prospera sulla rupi calcaree in prossimità del mare.
Altri progetti
![]() |