bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La graziella (nome scientifico Gratiola officinalis L., 1753) è una delicata pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Graziola officinale
Gratiola officinalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Plantaginaceae
Sottofamiglia Gratioloideae
Tribù Gratioleae
Sottotribù Gratiolinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Sottofamiglia Gratioloideae
Tribù Gratioleae
Sottotribù Gratiolinae
Genere Gratiola
Specie G. officinalis
Nomenclatura binomiale
Gratiola officinalis
L., 1753
Nomi comuni

Stancacavalli
Graziella


Etimologia


Il nome generico (gratiola) deriva dalla parola latina "gratia" (= gradevolezza, piacevolezza, amabilità) con riferimento alle qualità medicinali delle piante di questo genere.[2][3] L'epiteto specifico (officinalis) indica una pianta curativa o supposta medicinale.[4][5]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 1: 17"[6] del 1753.[7]


Descrizione


Queste piante arrivano ad una altezza di 3 - 5 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. In genere tutta la pianta di questa specie è glabra.[8][9][10][11][12][13][14][15]

Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori
I frutti
I frutti

Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie sono quasi abbraccianti (o hanno un breve picciolo) e lungo il caule hanno una disposizione opposta. La lamina ha una forma lanceolata con base tronca e apice acuto. I margini sono dentellati (i dentelli sono arrotondati). Le nervature sono 3 o 5 longitudinali. Lunghezza del picciolo: 2 – 3 mm. Dimensione delle foglie: larghezza 7 – 15 mm; lunghezza 20 – 40 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono formate da fiori solitari, lungamente pedicellati e posizionati all'ascella delle foglie superiori. In genere sono presenti due bratteole di tipo fogliaceo alla base del calice. Lunghezza del fiore: 12 – 18 mm.


Fiore


X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[9]

Frutti


I frutti sono delle capsule obcuneate a base quadrata con 4 valve a deiscenza loculicida e setticida. Le teste dei semi, colorate di nero o marrone scuro, sono striate e con coste longitudinali. Dimensione dei frutti: 3 x 4 mm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[18] – Distribuzione alpina[13])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[18] – Distribuzione alpina[13])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[13]

  • Classe: Molinio-Arrhenatheretea
  • Ordine: Molinietalia caeruleae
  • Alleanza: Cnidion dubii

Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa specie (Plantaginaceae) comprende 113 generi con 1800 specie[9] (oppure secondo altri Autori 114 generi e 2400 specie[10], o anche 117 generi e 1904 specie[20] o 90 generi e 1900 specie[21]) ed è suddivisa in tre sottofamiglie e oltre una dozzina di tribù. La sottotribù di questa specie appartiene alla sottofamiglia Gratioloideae (tribù Gratioleae).[8]

Storicamente questa specie ha fatto parte della famiglia Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist).[12] In seguito è stata descritta anche all'interno della famiglia Veronicaceae. Attualmente con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae, sottofamiglia Gratioloideae (Benth.) Luerss., tribù Gratioleae Benth..[21]

Il numero cromosomico di G. officinalis è: 2n = 32.[22]


Filogenesi


Recenti studi di tipo filogenetico sul DNA delle specie del genere Gratiola hanno individuato quattro cladi principali. La specie di questa voce è descritta all'interno del quarto clade denominato "Gratiola" e insieme alla specie Gratiola linifolia Vahl forma il subclade "Gratiola officinalis" a distribuzione eurasiatica.[23] Tuttavia il raggruppamento G. officinalis - G. linifolia è provvisorio e si basa più che altro sulla loro generale somiglianza morfologica (nella ricerca citata la specie di questa voce non è pienamente supportata dalle analisi filogenetiche del DNA[24]).


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


La graziola officinale in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2831896. URL consultato il 29 giugno 2018.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 22 febbraio 2017.
  3. David Gledhill 2008, pag. 184.
  4. David Gledhill 2008, pag. 279.
  5. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 30 giugno 2017.
  6. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 29 giugno 2018.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 giugno 2018.
  8. Kadereit 2004, pag. 385.
  9. Judd et al 2007, pag. 493.
  10. Strasburger 2007, pag. 852.
  11. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 524.
  12. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 363.
  13. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 184.
  14. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 giugno 2018.
  15. Catalogazione floristica - Università di Udine, su mitel.dimi.uniud.it. URL consultato il 29 giugno 2018.
  16. Musmarra 1996.
  17. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 522.
  18. Conti et al. 2005, pag. 102.
  19. EURO MED - PlantBase, su euromed.luomus.fi. URL consultato il 30 giugno 2018.
  20. Olmstead 2012.
  21. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  22. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 29 giugno 2018.
  23. Estes 2008, pag. 18.
  24. Estes 2008, pag. 100.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Gratiola officinalis

Gratiola officinalis, the gratiole,[2] common hedgehyssop, grace of God,[3] Gratia Dei,[4] hedge hyssop,[5] hedge-hyssop,[6] or herb of grace, is an ornamental plant in the family Plantaginaceae. It is a rhizomatous perennial herb native to Europe.[7]

[fr] Gratiola officinalis

Gratiola officinalis, la Gratiole officinale, est une espèce de plantes herbacées vivaces. Elle appartient à la famille des Scrophulariaceae selon la classification classique, ou à celle des Plantaginaceae selon la classification phylogénétique.
- [it] Gratiola officinalis

[ru] Авран лекарственный

Авра́н лека́рственный, или Авран апте́карский (лат. Gratīola officinālis) — травянистое растение; вид рода Авран семейства Норичниковые. Широко распространён в Евразии и Северной Америке. Из-за своих ядовитых свойств находит применение в народной медицине. Проводятся эксперименты по использованию этого растения для лечения рака[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии