bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Gorteria L., 1759 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gorteria
Gorteria diffusa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Vernonioideae
Tribù Arctotideae
Sottotribù Gorteriinae
Genere Gorteria
L., 1759
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Arctotideae
Sottotribù Gorteriinae
Genere Gorteria
Specie
(Vedi testo)

Descrizione


Il portamentoGorteria diffusa
Il portamento
Gorteria diffusa
Le foglieGorteria personata
Le foglie
Gorteria personata
InfiorescenzaGorteria alienata
Infiorescenza
Gorteria alienata
I fioriGorteria integrifolia
I fiori
Gorteria integrifolia

Le specie di questo genere hanno un portamento erbaceo annuale con organi interni contenenti quasi sempre latice. Le specie di questo gruppo possono germinare all'interno dei vecchi capolini.[3][4][5][6][7]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno e sono ricoperte di peli anche lanosi, rigidi e grossolani (spesso questi sono disposti in striature longitudinali). La base dei peli è pluricellulare. La lamina può essere intera oppure da dentata a pennatifida. In genere le foglie sono prive di spine.

Le infiorescenze sono composte da capolini peduncolati solitari (scaposi) o ascellari. I capolini di tipo radiato (raramente di tipo discoide), sono formati da un involucro composto da brattee (o squame) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tubulosi (quelli centrali o del disco) e ligulati (quelli periferici e radianti). L'involucro è una cupola urceolata. Le brattee sono connate alla base, con forme spesso acute, con spine o mucroni apicali, la superficie può essere glabra o variamente pelosa. Il ricettacolo è profondamente alveolato; in alcuni casi incomincia a lignificarsi all'antesi e può racchiude il frutto.

I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). La maggior parte dei fiori del disco sono femminili-sterili

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[8]

Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Corolla: le corolle dei fiori del raggio hanno delle ligule raggianti che terminano con 4 denti o lobi; i lobi in genere sono sclerificati sui margini o lungo le venature (possono terminare con dei peli spinosi); i colori sono giallo o rossastro a volte con una macchia nerastra alla base dei petali e una striscia nerastra dorsale. Anche i lobi dei fiori del disco centrale sono ispessiti e con all'apice delle sub-spine.

Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[9] L'appendice apicale delle antere varia da corta a lunga, normalmente è acuta e frangiata; le teche sono speronate con o senza coda. L'endotecio normalmente è privo di pareti laterali ispessite, possono essere presenti alcune cellule polarizzate. Il polline può avere varie forme ma generalmente è sferico.

Gineceo: lo stilo è filiforme, mentre gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stili sono claviformi e alla base della biforcazione stigmatica è presente un anello peloso; nella parte superiore possono essere leggermente ispessiti.

Il frutto è un achenio con pappo. Gli acheni sono costoluti e dorsoventralmente asimmetrici; il pericarpo si presenta con una subepidermide sclerificata su 1 - 2 strati di cellule rotondeggianti; la superficie è sericea. Il pappo è costituito da minute scaglie ed è nascosto tra i peli dell'achenio.


Biologia



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle piante di questa specie è relativa al Sudafrica e Namibia.


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]


Filogenesi


Le piante di questa voce appartengono alla sottotribù Gorteriinae (tribù Arctotideae) della sottofamiglia Vernonioideae. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.[13] Precedenti classificazioni descrivevano queste piante nella sottofamiglia Cichorioideae.[14][15]

Da un punto di vista filogenetico la sottotribù è suddivisa in due cladi: un primo clade con a capo il genere Berkheya; un secondo clade con i generi Gazania, Hirpicium e Gorteria, caratterizzato dai peli delle foglie disposti in striature longitudinali e le appendici apicali delle antere frangiate.[16]

Un carattere molto particolare per questo genere è che le piante dopo il loro primo anno hanno un vecchio capolino ai loro piedi; questo perché gli acheni non si staccano dal capolino quando sono maturi, ma germinano rimanendo nel capolino stesso.[6]

Il genere Hirpicium è parafiletico; in particolare un gruppo di specie di questo genere è nidificata all'interno del genere Gorteria.[17] Un recente studio[17] per risolvere la parafilia di Hirpicium propone di descrivere le seguenti specie all'interno di Gorteria:

  • Gorteria antunesii (O.Hoffm.) Stångb. & Anderb. (sinonimo = Hirpicium antunesii)
  • Gorteria angustifolia (O.Hoffm.) Stångb. & Anderb. (sinonimo = Hirpicium angustifolium)
  • Gorteria beguinotii (Lanza) Stångb. & Anderb. (sinonimi = Hirpicium beguinotii e Hirpicium diffusum )
  • Gorteria gracilis (O.Hoffm.) Stångb. & Anderb. (sinonimo = Hirpicium gracile )

Elenco delle specie


Per questo genere attualmente sono assegnate le seguenti 7 specie:[2]


Sinonimi


Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 14 agosto 2021.
  3. Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  4. Strasburger 2007, pag. 860.
  5. Judd 2007, pag.517.
  6. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 206.
  7. Funk & Susanna 2009, pag. 395.
  8. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  9. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  10. Judd 2007, pag. 520.
  11. Strasburger 2007, pag. 858.
  12. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  13. Susanna et al. 2020.
  14. Funk & Susanna 2009, pag. 336.
  15. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 76.
  16. Karis 2009, pag. 386.
  17. Stangberg et al. 2018.

Bibliografia



Voci correlate


Generi di Asteraceae


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Gorteria

Gorteria is a genus of small annual herbaceous plants or shrubs, with 8 known species, that is assigned to the daisy family (Compositae or Asteraceae). Like in almost all Asteraceae, the individual flowers are 5-merous, small and clustered in typical heads, and are surrounded by an involucre, consisting of in this case several whorls of bracts, which are merged at their base. In Gorteria, the centre of the head is taken by relatively few bisexual and sometimes also male, yellow to orange disc florets, and is surrounded by one complete whorl of 5–14 infertile cream to dark orange ray florets, sometimes with a few ray florets nearer to the centre. None, some or all of them may have darker spots at their base. The fruits remain attached to their common base when ripe, and it is the entire head that breaks free from the plant. One or few seeds germinate inside the flower head which can be found at the foot of plants during their first year. The species flower between August and October, except for G. warmbadica that blooms mostly in May and June. The species of the genus Gorteria can be found in Namibia and South Africa.[2]
- [it] Gorteria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии