Glebionis segetum (L.) Fourr. è una specie della famiglia delle Asteracee.[1] Viene comunemente chiamata calendula di mais o margherita di mais.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Glebionidinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Genere | Glebionis |
Specie | G. segetum |
Nomenclatura binomiale | |
Glebionis segetum (L.) Fourr. | |
Sinonimi | |
Chrysanthemum segetum | |
Probabilmente originaria solo della regione del Mediterraneo orientale, è presente nell'Europa occidentale e settentrionale, nonché in Cina e in alcune parti del Nord America.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |