bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Gerbera jamesonii Bolus ex Hook.f., 1889 è una pianta della famiglia delle Asteraceae, originaria del Sudafrica settentrionale e dello Swaziland. È nota anche come margherita del Transvaal, dal nome della antica regione del Sudafrica in cui era molto diffusa, o come margherita di Barberton, dal nome della omonima città sudafricana.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Margherita del Transvaal
Gerbera jamesonii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Mutisioideae
Tribù Mutisieae
Sottotribù Gerbera Complex
Genere Gerbera
Specie Gerbera jamesonii
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Mutisieae
Genere Gerbera
Specie G. jamesonii
Nomenclatura binomiale
Gerbera jamesonii
Bolus ex Hook.f., 1889

Descrizione


È una pianta erbacea perenne con fusto alto 30–40 cm.
Ha foglie profondamente lobate ricoperte da una fitta peluria.
L'infiorescenza è un capolino con fiori periferici di colore crema, rosso, arancione o rosa, e fiori centrali color panna.[3]


Distribuzione e habitat


Bandiera di Mpumalanga
Bandiera di Mpumalanga

G. jamesonii è una specie endemica della regione del Transvaal (Sudafrica), che predilige suoli sabbiosi ben drenati.[3]

Una immagine stilizzata del fiore di questa specie compare nella bandiera e nello stemma della provincia di Mpumalanga, area geografica in cui la specie è molto diffusa.[4]


Tassonomia


Il genere Gerbera, un gruppo di piante angiosperme dicotiledoni, appartiene alla tribù Mutisieae, raggruppamento che la classificazione tradizionale collocava all'interno della sottofamiglia Cichorioideae e che la moderna classificazione filogenetica ha ricollocato, ridisegnandone i confini, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae.[5][6]


Coltivazione


Questa specie è coltivata nei giardini di tutto il mondo. È una delle piante ornamentali più diffuse nel mondo, sia come fiore reciso che come pianta in vaso, ed è quindi di notevole importanza economica. Da un incrocio tra G. jamesonii e G. viridifolia originano la gran parte dell varietà di Gerbera attualmente in commercio.[3]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  3. Isabel Johnson, Gerbera jamesonii, in PlantZAfrica.com, Natal National Botanical Garden, 2002. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
  4. Mpumalanga Province, South Africa, in Flags Of The World website.
  5. Panero J.L. and Funk V.A, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  6. Ortiz J. et al., The basal grade of Compositae: Mutisieae (sensu Cabrera) and Carduoideae. Chapter 12 (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Gerbera jamesonii

Gerbera jamesonii is a species of flowering plant in the genus Gerbera belonging to the basal Mutisieae tribe within the large Asteraceae (or Compositae) family.[1] It is indigenous to South Eastern Africa and commonly known as the Barberton daisy,[2] the Transvaal daisy, and as Barbertonse madeliefie or Rooigousblom in Afrikaans. It was the first species of Gerbera to be the subject of a scientific description, studied by J. D. Hooker in Curtis's Botanical Magazine in 1889.

[es] Gerbera jamesonii

La gerbera (Gerbera jamesonii) es una fanerógama perteneciente a la familia Asteraceae.
- [it] Gerbera jamesonii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии