Genista è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista L. |
Specie | |
| |
Le specie del genere sono arbusti o piccoli alberi, spesso spinosi. Sono piante xerofite. Fioriscono con masse di fiori piccoli, simili a quelli dei piselli, gialli. Solo a in alcune specie sono profumati. In alcune specie i fiori si aprono violentemente se toccati dall'insetto, coprendolo con una pioggia di polline.
Il genere è diffuso ampiamente nel bacino del Mediterraneo, dall'Europa meridionale al Medio Oriente al Nord Africa.
Comprende specie xerofile, in grado di adattarsi a substrati poveri.
Tra le specie presenti in Europa vi sono:
Altri progetti
![]() |