La ginestra di De Marco (Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, endemica della Sicilia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. demarcoi |
Nomenclatura binomiale | |
Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa, 1993 | |
Nomi comuni | |
inistredda | |
È una pianta arbustiva caducifoglia, con rami flessuosi, alta massimo 1 m, con fiori odorosi di colore giallo raggruppati in infiorescenze racemoidi.
Appartiene al complesso ciclo di Genista ephedroides: inizialmente assimilata con l'affine Genista cilentina[1], è stata distinta come buona specie nel 1995 da Salvatore Brullo et al.[2]
Endemismo puntiforme della Sicilia, Genista demarcoi è esclusiva del territorio di Isnello (Madonie), è rinvenibile in contrada Santa Maria del Gesù, montagna Grotta Grande e sulle pendici di Pizzo dell'Occhio. Qui assume un comportamento casmofilo partecipando alla formazione di una vegetazione rupicola rappresentata dall'Anthemido-Centauretum busambarensis, associazione del Dianthion rupicolae. In seguito ai processi di degradazione della vegetazione forestale essa tende a insediarsi sui versanti rocciosi molto acclivi, dove partecipa alla costituzione di una gariga ricca di arbusti termofori da riferire ai Cisto-Micromerietea
![]() | ![]() |